A Trieste messa, cerimonie e staffetta per San Giusto e la redenzione

Numerosi riti e celebrazioni in occasione delle prossime giornate di inizio novembre

La Cattedrale di San Giusto (Silvano)
La Cattedrale di San Giusto (Silvano)

Numerosi riti e celebrazioni in occasione delle prossime giornate festive. Lunedì 3 novembre, in occasione del patrono, San Giusto, si terrà in cattedrale a partire dalle 10 il solenne pontificale presieduto dal vescovo Enrico Trevisi, al quale sarà presente il Gonfalone della città.

Sempre lunedì si terranno le cerimonie commemorative del 107.mo anniversario della redenzione di Trieste all’Italia e dello sbarco dei bersaglieri, organizzate dall’Associazione nazionale Bersaglieri – Sezione di Trieste, in coorganizzazione con il Comune e in collaborazione con il Comando militare Esercito Fvg.

Si parte alle 10 con l’alzabandiera, mentre per le 16.30 è previsto l’arrivo della Staffetta tricolore, proveniente dal piazzale di San Giusto, e lo sbarco da una motovedetta della Capitaneria di Porto di un picchetto dell’11.mo Reggimento Bersaglieri, con incontro dei due gruppi alla fontana dei Quattro Continenti.

Subito dopo, attorno alle 16.40, si procederà con la deposizione delle corone in Scala reale e gli onori ai caduti, accompagnati dalla musica d’ordinanza del Reggimento. Le celebrazioni si concluderanno attorno alle 17, con l’ammainabandiera.

Martedì 4 novembre, alle 10, al Sacrario militare di Redipuglia si terrà quindi la solenne celebrazione del giorno dell’Unità nazionale e delle Forze Armate. Sempre martedì, alle 10 e alle 17, si terranno in piazza Unità l’alza e l’ammainabandiera, a cura del Comando militare Esercito Fvg.

Mercoledì 5 novembre, alle 17 nella chiesa di Sant’Antonio, sarà celebrata una messa per ricordare Pietro Addobbati, Erminio Bassa, Leonardo Manzi, Saverio Montano, Francesco Paglia e Antonio Zavadil, medaglie d’oro al merito civile, caduti nel novembre 1953. La messa sarà celebrata da don Roberto Rosa. A seguire, a cura della Lega Nazionale, si terrà la deposizione di una corona di alloro alla targa posta sotto il pronao della chiesa. —

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo