Trieste, Costiera da riaprire, è corsa contro il tempo

Giovedì 2 novembre il nuovo vertice in Prefettura. Quattro varchi presidiati dal personale di Fvg Strade per informare gli automobilisti
Foto Bruni 30.10.2017 Crollo impalcatura in Costiera-traffico a Prosecco estrada del friuli
Foto Bruni 30.10.2017 Crollo impalcatura in Costiera-traffico a Prosecco estrada del friuli

TRIESTE. Continua la corsa contro il tempo per riaprire il più velocemente possibile la strada Costiera, ormai chiusa da domenica prima per i lavori previsti e poi a causa dell’incidente che ha coinvolto un operaio. Il secondo vertice in Prefettura, che raccoglierà i principali attori in campo per la sicurezza e la gestione della delicata situazione attuale, previsto per il 9 novembre, in realtà avrà luogo già domani e vedrà al tavolo sotto il coordinamento di Enrico Roccatagliata Polizia stradale, Carabinieri, Vigili del fuoco, Anas, Fvg Strade, Polizie locali triestina e duinese e Sistema 118.



Si deduce dunque che fino a domani non ci saranno novità in merito alla questione. La riunione servirà per capire quale potrebbe essere una ipotetica data per riattivare il tragitto stradale Trieste-Sistiana. Il periodo di stasi non è calcolabile al momento, ma Giorgio Damiani, presidente di Fvg Strade fa sapere che con tutta probabilità l’attesa sarà inferiore ai 40 giorni. Il meeting servirà anche «per verificare se ci sono mutamenti e se i piani adottati per coordinare l’emergenza adottati da Fvg Strade e dagli altri attori messi in campo sono corretti», sottolinea. «Da quello che ci risulta, non si sono verificate grosse problematiche», evidenzia.

Costiera chiusa: nel cantiere sequestrato dopo il crollo


In ogni caso «noi stiamo lavorando internamente per essere pronti quando avremo il via libera per ripartire - aggiunge Damiani -, riorganizziamo il sistema in modo che l’impresa possa approvvigionarsi nuovamente». Gli uomini al lavoro per presidiare l’arteria e informare i cittadini sono presenti su quattro varchi (bivio Miramare, Sistiana, in prossimità della Galleria naturale e all’incrocio di Santa Croce sulla Costiera) e sono circa una trentina su vari turni ovvero il numero totale delle unità presenti nel Centro di manutenzione di Trieste e Gorizia di Fvg Strade. A loro si aggiungono i Carabinieri, che vigilano sulla Ss14 con continui passaggi. Mentre la Polstrada fa la sua parte sulla Grande viabilità triestina, monitorando l’uscita in particolare di Sistiana per evitare code. La Polizia locale duinese verifica il territorio di riferimento, quella triestina invece indirizza i flussi in entrata e uscita. I tratti della Costiera aperti dal bivio all’imbocco per Santa Croce e dall’altra parte, cioè da Sistiana a circa l’ingresso della Galleria naturale, sono accessibili solo ai frontisti.

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo