Trieste, inaugurato il nuovo centro civico multiservizi di Valmaura

Concluso l'intervento da 550 mila euro del Comune. Dipiazza: "Una bella giornata e un bellissimo risultato per la nostra città e per i nostri concittadini, che hanno ora a disposizione un servizio molto importante e utile per il territorio"
L'inaugurazione di oggi a Valmaura
L'inaugurazione di oggi a Valmaura

TRIESTE Valmaura ha un nuovo centro civico. E’ stato presentato e inaugurato ufficialmente oggi, 19 febbraio, in via dei Macelli n. 1 (ex palazzina Trieste Trasporti) in prossimità degli stadi Grezar e Rocco, il nuovo Centro multiservizi della settima Circoscrizione, che servirà in particolare una zona molto popolosa, che supera nel suo complesso i 40 mila abitanti.

Sul posto, nel rispetto delle disposizioni anti Covid, sono intervenuti tra gli altri il sindaco Roberto Dipiazza con gli assessori comunali ai Servizi demografici Michele Lobianco, ai Lavori pubblici Elisa Lodi, al Decentramento Angela Brandi e il direttore del Dipartimento Innovazione e Servizi generali Lorenzo Bandelli.

Presenti tra gli altri gli assessori comunali Lorenzo Giorgi e Francesca De Santis, i consiglieri comunali Salvatore Porro, Alberto Polacco e Radames Razza, il presidente della circoscrizione Stefano Bernobich con il consigliere Corrado Tremul.

Trieste, inagurato il nuovo centro civico di Valmaura

A fare gli onori di casa, l’assessore Lobianco che ha dichiarato: “Valmaura è una zona e un ambito residenziale di grande sviluppo e potenzialità -ha spiegato Lobianco – e proprio per questo andava adeguatamente servita e valorizzata anche con questo nuovo Centro civico che inauguriamo oggi”.

Da lunedì 22 febbraio il nuovo Centro civico sarà aperto e operativo per la prenotazione delle carte d’identità. Il suo orario sarà da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12, lunedì e mercoledì anche al pomeriggio dalle 14 alle 16.

Ha aggiunto Lobianco: “Per questo nuovo Centro civico, che sarà a servizio della zona ma anche di tutti coloro che lo riterranno comodo e funzionale alle proprie esigenze, abbiamo investito complessivamente oltre 550 mila euro, di cui 400 mila per i lavori edili e 152 mila per i servizi tecnologici, d’informatizzazione e per i nuovi arredi”.

Ha affermato il sindaco Dipiazza: “Valmaura, dove nel 1977 a ventiquattro anni ho avuto il mio primo negozio, è un rione che mi sta particolarmente a cuore. Mi fa particolarmente piacere quindi che si apra e sia operativo un funzionale nuovo Centro civico. E’ una bella giornata e un bellissimo risultato per la nostra città e per i nostri concittadini, che hanno ora a disposizione un servizio molto importante e utile per il territorio”.

La capogruppo del Partito democratico in Consiglio comunale Fabiana Martini ricorda che il progetto è dell'amministrazione Cosolini, e scrive su Facebook: "Felici che quanto progettato e avviato durante l’amministrazione Cosolini abbia oggi finalmente visto la luce! L’inaugurazione di un servizio al territorio è sempre una buonissima notizia. Perché nella Pa nulla appartiene all’amministratore di turno, tutto appartiene ai cittadini e alle cittadine."

I lavori hanno riguardato la risistemazione interna degli spazi con l'abbattimento delle barriere architettoniche. In particolare sono stati sostituiti tutti i serramenti e restaurate le porte in legno. Sono stati effettuati tutti gli isolamenti interni (pareti perimetrali e tetti) mediante un sistema fono e termo isolante, antincendio ed eco sostenibile privo di formaldeide. Sono stati risistemati tutti gli spazi interni realizzando anche un bagno per disabili. Rifatti massetti e pavimenti utilizzando materiali estremamente resistenti. Rifatti tutti gli impianti idrici, termici ed elettrici, realizzando anche un ascensore interno.

La palazzina di via dei Macelli 1 a Valmaura si sviluppa con due piani fuori terra per circa 300 metri quadrati complessivi coperti. Al piano terra opera il Centro civico con gli spazi a servizio dei cittadini e un front office mentre al primo piano c’è la bella e ampia sede della Circoscrizione. 

Riproduzione riservata © Il Piccolo