Trieste, mici in technicolor sui muri dell’ex Cedas per rendere omaggio al papà del Gattile

Al via a giorni la realizzazione di un murales dedicato a Cociani. A firmarlo la stessa autrice dei disegni a tema marino 
Rossana Romano mentre dipinge creature marine sui muri dell’ex Cedas a Barcola
Rossana Romano mentre dipinge creature marine sui muri dell’ex Cedas a Barcola

Trieste, si colorano i muri sul lungomare di Barcola

Felini, ninfee, sirene, polipi e stelle marine dai colori brillanti conquistano l’ex Cedas. I primi ad animare i muri di quel tratto del lungomare di Barcola sono stati i mici. Poi ha fatto capolino una sirena. Ora, dopo il lockdown, la creatività di una writer autodidatta, Rossana Romano, ha dato vita a dei murales che trasportano l’osservatore nell’affascinante e fantastico mondo dei fondali marini, regalando un nuovo volto a quell’angolo di Trieste.



L’iniziativa spontanea – condivisa con le istituzioni – che mira a vivacizzare quei metri quadrati di muro, è stata avviata da due artiste-gattare, Laura e Manuela, che hanno realizzato in quel punto di Barcola i primi murales dedicati ai gatti, raccogliendo da subito il favore dagli habitué di quel tratto del lungomare. A loro si è poi unita Rossana che, invece, ha trasferito su quel fazzoletto di muro le creature marine. In molti passeggiando in zona dal tardo pomeriggio restano incantati nel seguire l’attività della pittrice e da quei murales che prendono vita. «Lavoriamo la notte - racconta Rossana -. Iniziamo al tramonto – e andiamo avanti anche fin oltre la mezzanotte tra un tuffo, due chiacchiere e una risata anche con chi si intrattiene a guardare quello che stiamo realizzando».



L’aspetto interessante da rilevare, è che mentre sul resto del lungomare le pareti dello stabilimento sono spesso scarabocchiate, sporcate, dove è stato realizzato il murales i vandali non hanno messo mano. Caschetto in testa con la lampada che illumina lo spazio da colorare e rifinire, Rossana negli ultimi mesi ha sentito crescere la sua vena artistica: «Durante il giorno faccio la parrucchiera nel mio salone in via Molino a Vento, un lavoro che prevede comunque creatività, ma nella pittura sono un’autodidatta», racconta la giovane.

Cara Leonor, Caro Giorgio lettere tra la Fini e Cociani uniti da un amore felino

«Durante il lockdown si è rafforzata la mia spinta creativa, – evidenzia – e appena è stato possibile ho ripreso a lavorare sul murales inserendo nuove colorate creature. Abbiamo in cantiere nuovi progetti, tra questi anche quello di inserire un’immagine che ritragga Giorgio Cociani accanto alle immagini dei felini. Sto scegliendo tra tante sue foto per capire quale sua espressione, più di altre, possa adattarsi a quelle già presenti dei gatti». Viste le previsioni metereologiche, l’inizio del lavoro che vedrà pian piano prendere vita il murales con l’immagine del fondatore de Il Gattile inizieranno indicativamente la prossima settimana.

Dalle prime a teatro alle gabbie dei mici. La svolta radicale nella vita di Cociani
Giorgio Cociani, lo storico fondatore del Gattile morto sulle rocce


A dare un supporto importante alle artiste è stata la ex Commerciale Colori, che ha regalato loro il materiale che ha dato vivacità ai murales. «Con i colori siamo a posto, ci mancano però pennelli – indica Rossana – perché quel muro un po’ rovinato li distrugge: chi ha dei pennelli anche usati da donare ci trova all’ex Cedas nelle serate di bel tempo». —


 

Argomenti:arteex cedas

Riproduzione riservata © Il Piccolo