Trieste, morta l’astrofisica Margherita Hack

La scienziata è morta questa notte al Polo cardiologico di Trieste. Aveva 91 anni. E' stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia. Funerali in forma strettamente privata
21/12/2011 Trieste, Margherita Hack, Astrofisica
21/12/2011 Trieste, Margherita Hack, Astrofisica

TRIESTE. L’astrofisica Margherita Hack è morta la notte scorsa all’ospedale di Cattinara dove era ricoverata da una settimana. Aveva compiuto 91 anni il 12 giugno scorso. La “signora delle stelle”, come era affettuosamente chiamata, è stata la prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio astronomico di Trieste, dal 1964 al 1987, portandolo a rinomanza internazionale. Al momento del decesso con lei c'era il marito Aldo, suo compagno da 70 anni.

Docente ordinario di astronomia all'Università di Trieste dal 1964 al 1992, è stata membro delle più prestigiose società fisiche e astronomiche, nonché membro dell’Accademia dei Lincei.

Autrice di moltissime pubblicazioni, Margherita Hack ha sempre svolto anche attività in campo sociale e politico, candidandosi in varie elezioni politiche e regionali.

Nell'ottobre 2012 ha dichiarato di appoggiare Nichi Vendola alle primarie del centrosinistra mentre al ballottaggio, una volta rimasti solo Pier Luigi Bersani e Matteo Renzi, si è espressa in favore di quest'ultimo. Nell’aprile 2013 è entrata a far parte del comitato "Emma Bonino presidente" insieme a nomi illustri italiani.

Astrofisica di fama mondiale, la Hack era nata a Firenze nel 1922 e si era trasferita a Trieste nel 1963, dove viveva in una casa nel quartiere di Roiano. Senza figli, donna impegnata socialmente, vegetariana da sempre, grande divulgatrice, la Hack era anche una appassionata animalista: aveva otto gatti e un cane.

Il suo ricovero era stato tenuto segreto per sua volontà, così come ha lasciato indicazioni di essere sepolta nel cimitero di Trieste senza alcuna funzione né rito ma con una cerimonia strettamente privata. Le persone che le sono state vicine fino alla fine hanno riferito che per rispettare le sue volontà non saranno resi noti né giorno né orario della sepoltura.

Ampi servizi nell’edizione cartacea di domenica 30 giugno

Argomenti:luttiscienziati

Riproduzione riservata © Il Piccolo