Trieste, raccolta firme contro l'arrivo del cardinale "anti-Bergoglio", Gerhard Müller

Un gruppo di fedeli si oppone all’invito del vescovo al teologo che critica Papa Francesco e non collabora sulla pedofilia

TRIESTE. Pontificare “ex cathedra” non dovrebbe essere consentito a un cardinale. Tanto più se la Cattedra è quella di San Giusto. Il cardinale Gerhard Ludwig Müller, già vescovo di Ratisbona, è atteso domani 22 marzo alla Cattedra di San Giusto in cattedrale, alle 20.30, ospite desiderato di monsignor Giampaolo Crepaldi e indesiderato da una parte della comunità diocesana triestina.

Trieste, San Giusto apre al rock nel nome di Dio
Lasorte Trieste 29/03/15 - S.Giusto, Domenica delle Palme

Un incontro quaresimale del quale in molti avrebbe fatto a meno. Il cardinale Müller, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, arriva a Trieste con una valigia di verità non negoziabili, una serie di “correzioni” teologiche alla linea di Papa Francesco su divorziati-risposati e pesanti ombre sulla questione della pedofilia.

«Abbiamo letto come, invitato dalla Diocesi, il 22 marzo il cardinale Gerhard Ludwig Müller, terrà una lectio a San Giusto sul tema “Credo la Chiesa cattolica ed apostolica”. Poche settimane fa l’irlandese Mary Collins, rappresentante delle vittime di abusi sessuali, si è dimessa dall’organismo voluto da Papa Francesco per combattere la pedofilia in ambito ecclesiastico, spiegando che, pur fiduciosa nel Pontefice, è stata spinta a questa decisione dal comportamento “vergognosamente non collaborativo” della Curia, e specificamente della Congregazione per la dottrina della Chiesa, cui proprio il cardinale Müller è preposto» scrivono in un documento alcuni aderenti all’associazione Reset.

Tra i firmatari ci sono Luciano Santin, Franco Belci, Pierluigi Sabatti, Luciano Ceschia, Michele Degrassi, Pino Roveredo e Andrea Zhock. A questi si aggiungono altre dieci firme. «Crediamo perciò che la questione non sia di esclusivo interesse della diocesi, o dei fedeli, ma dell’intera collettività. Le forti critiche poi che il prelato tedesco ha rivolto alle scelte di José Maria Bergoglio (“Papa sotto attacco” ha titolato Il Piccolo) sottendono un modo di intendere la società. Da una parte la visione “misericordiosa”, ovvero aperta, inclusiva, attenta alla fatica del vivere e ai problemi degli ultimi (come non pensare alle parole sui gay, a quelle, recentissime sul “peccato gravissimo” di chi riduce i posti di lavoro per lucro, o alla cerimonia in ricordo di dj Fabo, svoltasi in chiesa senza reazioni da Oltretevere)». Una presa di distanza non solo teologica e una critica alle scelte del vescovo Crepaldi, secondo i firmatari poco incline a questo Papato.

 

Dj Fabo, il parroco in chiesa: "Tutto questo serva a riscoprire il senso della vita"

 

Un clima oltranzista quasi da Controriforma. «Dall’altra un dogmatismo rigido, quasi giustizialista, che separa nettamente quello che considera il bene da quello che considera il male, che al dialogo preferisce i muri - si legge nel documento -. Crediamo perciò che, credenti e non credenti possano condividere i dubbi sull’opportunità di invitare alla cattedra di San Giusto, quale estensore del Vangelo e modello, un personaggio che si pone manifestamente contro Papa Francesco, e contro il suo agire evangelico». Ma l’accusa più grave riguarda la pedofilia all’interno della Chiesa cattolica. «In quanto poi al discorso sul “caso Collins”, se confermate, le resistenze riferibili a monsignor Müller potrebbero essere di interesse, oltre che della comunità dei fedeli, anche di tutti i cittadini. E magari della magistratura, perché, cessato il foro ecclesiastico, chi fa ombra o copre reati previsti dal codice penale è anch’egli reo» scrive il gruppo di Reset.

 

Vaticano, i cardinali su mistero dei manifesti anti Papa: ''Da noi pieno appoggio a Papa Francesco''

 

Questa presa di posizione fa seguito a quella con altre 19 firme raccolte nelle parrocchie triestine che protestano anche per la linea tenuta dal settimanale diocesano “Vita Nuova” che ha ospitato il pensiero di Gerhard Ludwig Müller. «Queste le ragioni che ci inducono a considerare che il Cardinale, che pure ha trovato ampio spazio per presentare le sue tesi sul settimanale diocesano, esprime un parere non corrispondente all'attuale linea pastorale della Chiesa, tesa più verso l’inclusione e la misericordia che verso il rigore del dogma e, dunque, a non condividere questa scelta per la Cattedra di San Giusto».

Un malessere che attraversa la Chiesa tergestina. Il gruppo di credenti di Dario Santin si appella persino allo Spirito Santo a difesa di Papa Bergoglio. «Da credenti, vorremmo ricordare che l’elezione del Papa, secondo la tradizione, è assistita dallo Spirito Santo che, conseguentemente (per logica, non siamo teologi) riteniamo lo assista nell’esercizio del suo mandato»

Riproduzione riservata © Il Piccolo