Trieste, San Giusto apre al rock nel nome di Dio

L’ultimo dei quattro mercoledì dedicati alla “Cattedra” quaresimale sarà un concerto-testimonianza a cura dei Focolari
Lasorte Trieste 29/03/15 - S.Giusto, Domenica delle Palme
Lasorte Trieste 29/03/15 - S.Giusto, Domenica delle Palme

TRIESTE Un tema conduttore, quattro incontri serali ed una speciale appendice concertistica in chiave di rock cristiano. Da mercoledì 8 marzo si inaugura il nuovo ciclo di appuntamenti in Cattedrale a cura della Cattedra di San Giusto della Diocesi di Trieste, un percorso rivolto al senso della Quaresima e quest'anno contraddistinto da uno spunto fondamentale come il "Credo la Chiesa": tema vitale all'interno della Eucarestia domenicale ma per l'occasione affidato a quattro diversi respiri interpretativi, legati ad esperienze, a testimonianze e a un ricco corredo di carattere artistico-musicale.

Si parte dunque nella giornata santificata alla Donna, l'8 marzo alle 20.30, subito con una serata di riflessione musicale dal titolo "Mysterium lunae", appuntamento che vede in cattedra non un relatore ma l'Orchestra giovanile "San Giusto", la creatura diocesana, unica tra l'altro in campo nazionale, presieduta dal sacerdote Lorenzo Magarelli e diretta dal maestro Jacopo Brusa.

Arte, cultura e Vangelo. L'apertura alle esegesi relative al "Credo" inizia così, con l'esecuzione dei brani firmati Puccini, Sibelius e Mendelson coniugati alla lettura di alcuni passi biblici da parte degli attori Stefano Vattovani e Fabiana Bisulli.

Toni e temi diversi alla ribalta dell'incontro di mercoledì 15 marzo, quando alla Cattedra sarà la volta del Cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, colui che Papa Giovanni Paolo II denominò "Il vescovo bambino", termine adottato all'epoca della consacrazione episcopale, quando aveva solo 34 anni.

Cardinal Sarah è atteso a Trieste sul tema "Credo la Chiesa, Una e Santa". Su questa linea la tappa del 22 marzo, incentrata su "Credo la Chiesa cattolica e apostolica", con relatore il cardinale Gerhard Ludwig Muller, prefetto della Congregazione per la dottrina della Fede, vescovo emerito di Ratisbona.

L'ultimo appuntamento, quello di mercoledì 29 marzo, rappresenta il tratto (quasi) innovativo per un percorso quaresimale. Ancora giovani alla ribalta, come tradizione dell'ultimo scalo degli incontri, ma qui accompagnati da accenti musicali tradotti in chiave pop-rock.

L'evento, curato dal gruppo dei Focolari di Trieste, vede l'allestimento del "concerto - testimonianza" di Daniele Ricci, ingegnere di professione ma musicista per missione, proprio per arricchire il vissuto di fede, uno che dagli anni '70 ha voluto dare un antico senso e nuovi spartiti alla traccia segnata dall'opera culto Jesus Christ Superstar.

Lo "spettacolo" del 29 marzo ne sarà una testimonianza, con copione, testi e animazione dedicati al culto mariano. A proposito. Dal 20 al 26 marzo la Diocesi di Trieste accoglierà le reliquie di Santa Bernadette, la mistica legata alle apparizioni di Lourdes. Le celebrazioni e i riti di accoglienza si terranno al Santuario di Monte Grisa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo