Colori, arte, ingegno: al Gcc 150 tatuatori per Trieste Tattoo Expo
La manifestazione in programma il 15 e 16 novembre porterà nel capoluogo giuliano professionisti di fama internazionale. Attesi amatori anche dall’estero

Oltre 150 artisti del tatuaggio e del piercing provenienti da tutto il mondo animeranno Trieste Tattoo Expo, in programma il 15 e 16 novembre al Generali Convention Center.
Un evento che fotografa la vitalità di un settore in continua evoluzione, dove stili e linguaggi cambiano al ritmo delle persone che li scelgono. Se il realismo resta tra i generi più apprezzati per la sua immediatezza e leggibilità, la scena del tatuaggio si muove oggi tra ricerca estetica, contaminazione e bisogno di racconto personale.
La quindicesima edizione di Trieste Tattoo Expo è stata presentata dalla vicesindaco Serena Tonel, dal presidente dell’associazione tatuatori Friuli Venezia Giulia e organizzatore dell’evento Carlo Bonci e da Alex De Pase, tatuatore di fama internazionale e ideatore e promotore della Itf (International Tattoo Federation).
L’evento, punto di riferimento internazionale, da quest’anno si fregia anche del marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”, a testimonianza del suo valore per il territorio. «Più che una convention – ha detto Tonel – è un’esposizione artistica perché gli stili dei maestri tatuatori sono delle espressioni artistiche incredibili. Ogni volta che la manifestazione viene organizzata – prosegue– l’evento richiama non solo il pubblico triestino ma anche amatori del mondo del tatuaggio provenienti da altre città e Paesi».
Il tatuaggio contemporaneo, nelle sue forme più evolute, racconta di tecnica, emozione e consapevolezza. «Questa edizione punta proprio su questi valori: qualità, eccellenza e responsabilità» ha ricordato Bonci.
«Trieste ospita una delle convention più apprezzate d’Europa, sia per il livello artistico sia per la logistica. Da questa edizione l’evento sarà biennale e abbiamo scelto di limitare a 150 il numero di partecipanti per garantire standard altissimi accogliendo artisti da Italia, Slovenia, Croazia e Austria».
Sul palco, vicino ai tatuatori al lavoro, si alterneranno performance come quelle di Masso Art, che trasforma la pelle in una tela vivente, o della crew Alister Dance All Star, e ancora le acrobazie di Etere Pole Dance Studio Trieste e il burlesque di Sary Devils. A chiudere le giornate, i tradizionali tattoo contest, vere e proprie sfide d’arte in cui i partecipanti si confrontano su stile, tecnica e creatività per aggiudicarsi il titolo di Best of the Day e Best of the Show.
Accanto alla dimensione spettacolare emerge il tema più profondo: l’etica del tatuaggio e il ruolo educativo verso i giovani. A parlarne è De Pase, fondatore della International Tattoo Federation, nata un anno fa con l’obiettivo di «promuovere l’eccellenza e distinguere ciò che è arte da ciò che è semplice esibizione».
«Viviamo in un’epoca di estremizzazione dell’immagine – ha spiegato De Pase – e troppo spesso i ragazzi si tatuano in zone visibili, come volto o mani, senza consapevolezza delle conseguenze. Il tatuaggio è una forma d’arte intima, non un accessorio. Deve rappresentare qualcosa di sé, non un modo per mostrarsi». La Itf, composta da tatuatori e artisti di calibro internazionale, intende diventare una sorta di “guida del tatuaggio”, capace di certificare e promuovere i professionisti che operano secondo criteri di qualità artistica, sicurezza e rispetto del cliente.
«Il protagonista del tatuaggio non è l’artista – ha aggiunto De Pase – ma il cliente, che vive un momento intimo e unico, il nostro compito è trasmettere ai giovani il valore di questa relazione e la consapevolezza che un tatuaggio resta per sempre».
Un messaggio che trova eco anche nel lavoro dell’associazione tatuatori del Friuli Venezia Giulia, che da oltre vent’anni è impegnata nel confronto con istituzioni e autorità sanitarie per garantire qualità, sicurezza e percorsi formativi qualificati. «L’etica – ha ribadito Bonci – è fondamentale. Un tatuaggio non è un capo d’abbigliamento: va pensato, scelto e realizzato con rispetto».
La Trieste Tattoo Expo 2025 aprirà le porte sabato 15 novembre dalle 11 alle 20 e domenica dalle 10 alle 20. Il biglietto d’ingresso giornaliero è di 10 euro.
Riproduzione riservata © Il Piccolo








