Trovati a Grado i 300 chili di tritolo, subito fatti brillare in mare aperto
Il bidone si trovava a circa 300 metri dal punto del rilascio della scorsa settimana. La Procura di Gorizia apre un fascicolo

GRADO A una settimana dalla sparizione sono stati ritrovati i 300 chilogrammi di tritolo pronti per il brillamento, contenuti in un bidone posizionato a quattro miglia al largo di Grado. Bidone poi misteriosamente sparito fino alle 16.30 di venerdì 10 agosto è stato ritrovato l’esplosivo del siluro tedesco della Seconda guerra mondiale.
E proprio oggi si è registrato il primo atto formale dell’indagine avviata dalla Procura di Gorizia che ha disposto il sequestro del siluro.
L’esplosivo è stato trovato, grazie anche all’utilizzo di particolari attrezzature, i subacquei di un gruppo dello Sdai giunto in mattinata a Grado che è dotato, appunto, delle più moderne strumentazioni.
I pani di tritolo sono stati trovati a circa 300 metri di distanza dal punto dove erano stati posizionati. Come sono finiti là? Forse non lo sapremo mai.
E per ordine della Prefettura è stato subito fatto brillare.
Grado: il brillamento dei 300 chili di tritolo ritrovati dopo una settimana
Prima del rinvenimento dell’esplosivo, la delicata vicenda aveva registrato il sequestro del siluro trovato a circa 80 metri dalla riva dinnanzi al porto della Safica. Il siluro, al cui interno si trovava l’esplosivo, è stato dato in custodia alla Polizia locale che lo deve tenere all’interno del parcheggio dei mezzi nella parte retrostante l’ex scuola Leopardi dove ha sede il comando.
Il già scarso spazio a disposizione (il giardino è suddiviso praticamente a metà con i mezzi dei Vigili del fuoco) crea ora più di qualche problema tanto che il sindaco Dario Raugna dice di aver chiesto alla Procura di poterlo sistemare nell’area dei magazzini comunali ma che dalla Procura sono stati irremovibili.
Fatto sta che la parte lunga 5 metri dei siluro tedesco della Seconda guerra mondiale si trova in custodia ai vigili urbani nel parcheggio dei mezzi degli stessi in quanto l’ordigno bellico, ovvero buona parte dello stesso (in origine era lungo 7 metri e 20) in quanto manca la camera di scoppio.
Tra l’altro dalla parte ritrovata manca anche il motore. Ieri mattina è stato, dunque, predisposto l’apposito decreto con la partecipazione del comandante della Polizia locale Mario Bressan e la comandante dell’Ufficio circondariale marittimo, Elisabetta Bolognini.
Il siluro è stato sequestrato in quanto corpo di reato nel contesto delle indagini che la Procura sta effettuando per capire quanto è successo, ad iniziare dalla verifica dell’escavo del canale che la Regione ha commissionato ad una ditta specializzata.
È questa, dunque, la conferma dell’apertura di un fascicolo per questa vicenda ancora avvolta nel mistero iniziata quando gli uomini di questa stavano operando a bordo della motonave Nuovo Antonio e nel contesto delle operazioni i dragaggio hanno issato qualcosa che assomigliava a un grosso tronco. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video