Un convegno su Moisesso e le guerre gradiscane
GRADISCA. Sabato alle 10 nella sala del Consiglio comunale, a cura dell’Accademia di studi medioevali Jaufré Rudel in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Gradisca d’Isonzo, si terrà un incontro di studio su "Faustino Moisesso storico delle guerre gradiscane (1615 - 1617)" autore dell' Historia dell'ultima guerra del Friuli, una cronaca di quella guerra che lo stesso autore aveva combattuto nelle file dell'esercito veneziano.
L'incontro si propone, in occasione dei quattrocento anni dall'evento, la finalità di illustrare attraverso le parole dell'autore alcuni aspetti di quel conflitto che vide per quasi tre anni (1615-1617) la fortezza di Gradisca al centro di una contesa tra Repubblica di Venezia e l'Austria.
L'opera di Faustino Moissesso fornisce, oltre all'opportunità di ripercorrere sia gli eventi che hanno preceduto il conflitto che l'evolversi del conflitto stesso, l'occasione di indagare su alcuni aspetti relativi agli orrori di una guerra ed alla vita in una fortezza assediata del '600. Per dare maggiormente "vita" a questi momenti gli interventi saranno intercalati dalla lettura di brevi brani tratti dal testo del Moisesso.
Questo incontro di studio vuole, inoltre, essere il preludio alla riedizione del testo del Moisesso che avverrà nei primi mesi del prossimo anno.
Il programma prevede alle 10.20 una relazione avente per tema «Venezia, gli Uscocchi, Gradisca: scenari europei per un conflitto locale (Cavazza)" e alle 10.50 su "Le strutture fortificate: la Fortezza di Gradisca (Paolo Bressan). Alle 11 relazione su "Faustino Moissesso e l'Historia dell'ultima guerra del Friuli" (Maria Luisa Cecere) e alle 11.50 su "Il Seicento e la rivoluzione militare" (Vinicio Quassi). Alle 12.10 si parlerà di "Ferite da guerra: mortalità e guarigione" (Euro Ponte), alle 12.30 di "Problemi sanitari in una città assediata" (Fabio Cavalli). Gli interventi saranno preceduti dagli inserti della voce recitante Enrico Cavallero.(l.m.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo