Un manualetto per migliorare la raccolta

Si intitola “Oltre le regole” ed è stato presentato da Isontina Ambiente assieme al calendario 2015
Bumbaca Gorizia 22.12.2014 Conf.Stampa IRIS Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 22.12.2014 Conf.Stampa IRIS Fotografia di Pierluigi Bumbaca

GORIZIA. Indipendentemente dai suoi risultati, ci sono ancora molte incertezze sulla raccolta differenziata. Ed è per fugare tali incertezze che Isontina ambiente ha presentato ieri, negli spazi della palazzina liberty di via 9 agosto, a Gorizia, un manualetto dal titolo "Oltre le regole". Come recita il suo sottotitolo è "una guida per accompagnare i cittadini e le aziende nelle operazioni di conferimento del rifiuto".

Paradossalmente, la crisi può essere un'occasione per pensare a un nuovo modello di vita, vedendo rifiuti e sprechi con occhi diversi. Nella Provincia di Gorizia il 62% circa dei rifiuti viene, per così dire, riciclato, rientrando nella raccolta differenziata.

«Di per sé, non si tratta di un dato negativo - ha commentato ieri Flavio Gabrielcig, dirigente del servizio Sviluppo Territoriale e Ambiente della Provincia di Gorizia. Il problema è che tale dato è fermo già da alcuni anni, inferiore a quello di realtà più virtuose e superiore a quello di altre realtà, mentre era lecito attendersi un aumento».

Un ragionamento, quello di Gabrielcig, che è pure alla base del manualetto: il tentativo diffondere una cultura nuova, legata a ecosostenibilità & C. In tal senso va anche intesa l'altra presentazione di ieri da parte di Isontina ambiente: il calendario 2015 della raccolta differenziata, che, a differenza di quello degli scorsi anni, vuol essere anche un piccolo ricettario. Al punto d'aver per titolo "Avanzi alla riscossa" e, per sottotitolo, "Un anno di ricette amiche del tuo frigo". Si tratta, appunto, di ricette cosiddette "antispreco" con principali ingredienti… gli avanzi. E così, ad esempio, troviamo che una bella "torta di pasta con pere e cannella" può essere "un modo per recuperare la pasta avanzata, anche quella già cotta" o che gli "sformatini di costole e torsoli" recuperano "le parti più tenaci del cavolo e del cavolfiore che normalmente scartiamo". Oltre a Gabrielcig e a Barbara Zar, sempre della Provincia di Gorizia, erano presenti Giuliano Sponton e Stefano Russo, rispettivamente direttore e responsabile comunicazione di Isontina ambiente.

Sponton, fra l'altro, nel descriverli brevemente, ha affermato che manuale e calendario rappresentano le tappe di un lungo percorso (corredato da numerose iniziative), attuato con la Provincia, volto a sensibilizzare i cittadini sull'importanza della raccolta differenziata. Entrambi saranno distribuiti dopo Natale, casa per casa, gratuitamente. Peraltro, il libretto è disponibile anche in lingua inglese e slovena, scaricabile dal sito www.isontinambiente.it o richiesto al numero verde 800844344.

E se, inoltre, ieri è stato nuovamente raccomandato di non utilizzare i sacchi neri per i rifiuti, va registrata un'altra novità: nei prossimi mesi, sacchi e sacchetti per correttamente effettuare la raccolta saranno distribuiti casa per casa. Con calendario e manualetto alla mano sarà vietato sbagliare. Continua, dunque, la battaglia intrapresa da Isontina Ambiente contro l’utilizzo dei sacchi neri: una battaglia che va nella direzione del miglioramento della raccolta differenziata in tutti e venticinque i Comuni dell’Isontino.

Alex Pessotto

Riproduzione riservata © Il Piccolo