Un mese ricco di eventi per i 300 anni della chiesa

ROMANS. Si sta facendo bella in questi giorni la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Romans d'Isonzo, interessata dai lavori di tinteggiatura interna, in attesa di celebrare i 300 anni dalla...

ROMANS. Si sta facendo bella in questi giorni la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Romans d'Isonzo, interessata dai lavori di tinteggiatura interna, in attesa di celebrare i 300 anni dalla sua consacrazione, avvenuta il 29 novembre 1716 a cura del monsignor Giorgio De Marotti, vescovo di Pedena. L'importante ricorrenza verrà celebrata in paese con una serie di interessanti iniziative messe insieme dalla parrocchia di Romans col sostegno del Comune e la collaborazione della scuola e di alcune associazioni locali. Si inizia mercoledì 9 novembre alle 20.30 nella sala "Mons. Galupin", dove si terrà la presentazione del libro del professor Giovanni Battauz, dal titolo "Inno al Creatore". Mercoledì 16 alle 18, nelle sale delle opere parrocchiali, verrà inaugurata la mostra, curata da Lucia Minon e Cristina Vidani, dal titolo "Dall'archivio: un insegnamento per l'oggi", con relativa esposizione delle opere oggetto del concorso riservato agli scolari locali, indetto per il 300.mo anniversario della consacrazione della chiesa parrocchiale. Mostra che rimarrà aperta fino al 30 novembre e visitabile da martedì a sabato dalle 18 alle 20, domenica dalle 8.45 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.30.

Giovedì 17 alle 18 nella chiesa parrocchiale, messa in occasione della ricorrenza di Santa Elisabetta d'Ungheria, a cui è dedicata l'annuale fiera paesana. Domenica 20 alle 10.30, nella chiesa parrocchiale, messa in onore di Santa Elisabetta, con la partecipazione degli allievi dell'associazione musicale "Il flauto magico" di Romans. Giovedì 24 alle 20.30 nella chiesa parrocchiale, presentazione della guida storico artistica della chiesa parrocchiale, per il suo tricentenario, dal titolo "300 anni di... chiesa 1716-2016", a cura del professor Portelli e dell'architetto Grion. Sabato 26 alle 20.30 nella chiesa parrocchiale, concerto per organo, arpa e soprano, per i 300 anni della chiesa. Domenica 27 alle 10.30, messa solenne per l'annuale giornata del ringraziamento indetta dalla locale sezione dei Coldiretti. Lunedì 28 alle 20.30 nella sala "Mons. Galupin", in collaborazione con il gruppo di ricerca "I Scussons", si terrà una conferenza storica a cura del professor Ferruccio Tassin, dal titolo : "Parroci a Romans", per ripercorre i 300 anni della chiesa. Martedì 29 alle 19, messa solenne per la ricorrenza dei 300 anni dalla consacrazione della chiesa: "29 novembre 1717 - 29 novembre 2016", Seguirà un rinfresco nella sala Domus del campo San Sebastiano.

Edo Calligaris

Riproduzione riservata © Il Piccolo