Un terremoto scuote Fiume e il Quarnero

Magnitudo 4,6 della scala Richter. Epicentro a 15 chilometri di Senji. Nessun ferito. Crolla un balcone a Novi Vinodolski
Di Mauro Manzin

TRIESTE. Ore 14.58 di ieri: paura nel Quarnero, nella Lika e a Senji. Una forte scossa di terremoto proprio a quell’ora ha scosso la terra con una magnitudo di 4,6 della scala Richter pari a un sesto-settimo grado Mercalli. L’epicentro è stato localizzato a 15 chilometri a Nordest di Senji nelle località di Drežnice e Lokvi secondo i dati forniti dall’Istituto sismografico di Zagabria. Il terremoto comunque è stato avvertito anche nei piani alti delle abitazioni di Zagabria, a Fiume, ad Abbazia, a Senji, a Crikvenica, Novi Vinodolski e nella Lika ma anche a Trieste. Vista la stagione turistica tanta è stata la paura tra le migliaia di villeggianti che in questi giorni affollano le coste del Quarnero ma anche tra gli abitanti di Fiume. L’agenzia di stampa croata Hina ha contattato immediatamente Nenad Vukadinovi„, il sindaco di Jasenak, cittadina vicinissima all’epicentro, il quale ha dichiarato di non aver nessuna informazione né di vittime né di feriti e di non aver ricevuto nessuna segnalazione di danni materiali. Stessa situazione è stata riferita anche dagli amministratori della località di Drežnice. La scossa di terremoto è stata particolarmente avvertita nel centro di Novi Vinodolski dove la gente si è precipitata in strada. Non ci sono state scene di panico ma un immediato radunarsi in capannelli per commentare lo spavento appena subito. Secondo un testimone a Novi Vinodolski sarebbe anche crollato un balcone ma non si hanno, finora, segnalazioni di feriti o di danni materiali più gravi ad abitazioni o infrastrutture. I cani si sarebbero comportati in modo strano pochi istanti prima della scossa, poi ha iniziato a tremare tutto, tavoli, sedie, suppellettili. Sempre alcuni persone che sono corse in strada a Novi Vinodolski hanno raccontato di aver avvertito chiaramente due forti scosse in pochissimi secondi. Immediato è scattato l’allerta della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia che in una nota ha prontamente segnalato in sisma in Quarnero. «Il terremoto - si legge nella comunicazione della sala operativa - è stato localizzato dalla Rete Sismometrica del Friuli Venezia Giulia con epicentro in prossimità di Brinje in Croazia, circa 90 km a sud-est di Trieste ad una profondità di 1,4 km. Secondo i primi dati pervenuti la scossa è stata avvertita dalla popolazione ai piani alti delle abitazioni nei comuni di Trieste e Monfalcone». Da rilevare che l’area di Senji è stata interessata da una scossa sismica anche nei giorni scorsi e più precisamente il 13 luglio scorso quando, alle 20.47, i sismografi hanno rilevato un terremoto pari a 3,6 gradi Richter con epicentro a Melnica, 11 chilometri a nord-ovest di Senji. La scossa era stata avvertita oltre che a Senji anche a Oto›ac e sull’isola di Arbe. Anche in quella circostanza non sono stati segnalati danni a cose o persone.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo