Un vecchio Mig 21 croato all’aeroporto di Orsera

POLA. Invece che al ferrovecchio un vecchio Mig 124 dell'Aviazione militare croata sarà esposto nel parco aereo dello scalo sportivo di Orsera. I soci del locale club aereo lo hanno già preso in...

POLA. Invece che al ferrovecchio un vecchio Mig 124 dell'Aviazione militare croata sarà esposto nel parco aereo dello scalo sportivo di Orsera. I soci del locale club aereo lo hanno già preso in consegna per studiare gli interventi da eseguire onde ridargli almeno una parte dell'antico splendore in modo da fargli fare bella figura agli occhi dei visitatori.

L'aereo era stato acquistato in Ucraina nel 1993, quindi all'indomani dello scoppio della guerra d'indipendenza del Paese e considerato che il restauro non sarebbe economicamente conveniente, il ministero della Difesa ha deciso di regalarlo al piccolo scalo istriano.

Da Zagabria in direzione dell'Istria ha viaggiato con le ali smontate a bordo di una portaerei stradale, cioè su un Tir che lungo l'autostrada ha destato sorpresa e anche entusiamo tra gli automobilisti di passaggio.

Molti lo hanno hanno osservato da vicino durante la sosta dell'autocarro presso un'area di servizio. Altri Mig ormai fuori servizio sono già esposti nei sobborghi di ‹akovec, Karlovac e Velika Gorica.

A Orsera, come scrive il Glas Istre, i visitatori potranno avvicinarsi al Mig passando lungo un sentiero-monumento a ricordo del bombardamento del 21 dicembre del 1991.

Quel giorno alcuni velivoli dell'aviazione jugoslava sganciarono sul piccolo aeroporto istriano alcune bombe al napalm che uccisero due soldati croati: Dragan Garvan e Dragutin Bari„.

Il segretario del locale club aereo Krasnodar Raguz afferma che questo è solo l'inizio della collaborazione con il ministero in parola in quanto l'intenzione di far arrivare da Zagabria anche altri velivoli che hanno maturato le condizioni per il pensionamento.

Il parco aereo di Orsera è stato aperto 5 anni fa e al momento sono esposti 12 aerei di cui il più vecchio è un Antonov del 1950.

I visitattori sono per lo più villeggianti stranieri ma anche le comitive scolastiche di tutto il Paese.

Dallo scalo orserere decollano gli aerei per i voli panoramici sull'Istria toccando i cieli di Parenzo, Rovigno, Brioni, Cittanova e Albona.

Inoltre è incluso nei collegamenti passeggeri (con aerei sportivi o da turismo) con Zara, Ragusa-Dubrovnik, Spalato, Zagabria, Lubiana e Venezia.

Da qui nel 2014 e 2015 sono decollati gli aerei impegnati nel Red Bull Air Race, il campionato del mondo di volo acrobabito che si è svolto nel cielo di Rovigno per due anni di seguito.

(p.r.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo