«Una dimostrazione di menefreghismo»

Sono stati circa 400 le email e i coupon arrivati fino a domenica scorsa (e altri continuano ad arrivare), termine ultimo per la pubblicazione. La grande quantità di materiale testimonia l’interesse che ha suscitato l’iniziativa “Salva Miramare”. Oggi pubblichiamo gli ultimi messaggi che contengono - come sempre - proteste, proposte e suggerimenti.
Sono un cittadino di Trieste e leggo con viva costernazione della condizione di abbandono in cui si viene a trovare il parco e il castello di Miramare. Leggo che la tutela del complesso dovrebbe spettare allo Stato in quanto proprietario, purtroppo lo Stato in questo momento cerca di livellare tutti i siti paesaggistici,monumentali e archeologici... al basso. Leggo della proposta venuta da alcuni turisti di far pagare l'entrata al parco. Ma io sono convinto che anche pagando, per assurdo, 10 euro, non si risolverebbe nulla in quanto manca la possibilità di spendere autonomamente e tempestivamente per la manutenzione. Lo Stato ha la forza, la capacità ma soprattutto la volontà di provvedere alla manutenzione e alla sopravvivenza del parco e del castello di Miramare? Se sì, allora provveda immediatamente, perchè il complesso va disgregandosi.
Ezio Hitti
Assistiamo impotenti all'ennesima dimostrazione della incapacità, inettitudine, menefreghismo, incompetenza di coloro che dovrebbero amministrare il bene pubblico, il bene dei cittadini. Povera città mia: smantellata, degradata, ferita, sudicia, in declino, pare, irreversibile. Vergogna per questi indegni politici ai quali importa soltanto la ben retribuita poltrona.
Armando Amadei
Se Trieste è nota nel mondo e meta di turismo è anche per il castello e il parco di Miramare. Ogni incuria è un crimine. Non permettetelo!
Fabio Riva
È inammissimile un degrado così vergognoso. Risistemare castello e parco è un dovere per i turisti. L'Austria era (ed è) un paese ordinato... Amministratori locali, svegliatevi! Io sono favorevole a un biglietto d'ingresso se i soldi rimangono qui.
Ferruccio Venanzio
È una vergogna che il parco di Miramare sia in questo stato di abbandono, è una metafora della situazione del nostro paese, tutti parlano di cosa si potrebbe fare e non fare, ma nessuno sa cosa fare ne viene applicato un metodo per scoprirlo. La beffa è che noi cittadini paghiamo un sacco di gente per occuparsi di queste cose: Stato, Regione, Provincia, Comune, ministeri, associazioni, fondazioni e quant'altro. Credo che ogni cittadino sarebbe disponibile a fare una colletta per la conservazione del parco e del castello.
Paola Ursotria
Sì alle possibili soluzioni per curare il castello, che è il biglietto da visita di Trieste per chi arriva in città dalla strada costiera per non parlare poi dei tanti alberi antichi e rari che vi sono presenti.
Paola Bernardi
Perché tante proteste per come è ridotto il parco e il castello di Miramare? Miramare è, nel bene e purtroppo nel male, la cartolina di Trieste. Dove sono le proteste e lo scandalo per il degrado politico ed economico della città, per le chiusure delle attività, per i progetti che si trascinano per anni senza mai arrivare a una conclusione, solo chiacchiere, chiacchiere e dietro il nulla o solo interessi particolari? Dicono che Trieste è la città del "no se pol", ma credo sia meglio dire che è la città "de sior Intento e dela sua fiaba", "de Barcola d'estate, osmize, val Rosandra, el pien de benzina e sigarette in jugo" e per il resto chissenefrega.
Claudio Degrassi
Non solo Miramare ma anche Trieste e il suo porto all’Austria. E per favore, politici, non parlate a noi di festeggiare il 1914.
Maria Rosa Pauletti
Il parco un milione di turisti annui. Il ponte sul Canal grande quanti?
Davide Amadei
Se perdiamo e non curiamo il castello e il parco del castello, fatto costruire da Massimiliano d’Asburgo, è anche la fine della città di Trieste visto da come sono andate le cose negli ultimi tempi. È un obbligo per tutti di intervenire.
Maurizio Chiozza
Salviamo Miramare e facciamo concerti, mostre, eventi culturali, turismo...
Davide Casali
Ho visitato l'Orto Botanico di Merano è stupendo paghi 10 euro ma ne vale la pena, prendiamo chi si iscrive per lavori di pubblica utilità e anche i ragazzi dei corsi di giardinaggio dell'Anfaas diamo loro una borsa lavoro si sentiranno gratificati. Mettiamo a posto il parco di Miramare e poi mettiamo un biglietto, i turisti pagano volentieri se poi possono vedere qualcosa di bello, Massimiliano ce ne sarà grato.
Giuliana Marega
Propongo di elencare le spese sostenute almeno nei ultimi dieci anni per mantenere tutto il personale al castello di Miramare. Altro che mancanza di fondi! E dobbiamo addirittura sentirci dire che la direttrice non ha fatto le ferie e che è stato un incidente.
Ma quando qualcuno darà le dimissioni per manifesta incapacità. Del resto nessuno può cacciare nessuno perché accomunati nell'apatia e inamovibili. Svegliatevi triestini, non rassegnamoci a tanta mediocrità.
Claudio Luglio
Non posso immaginare il magnifico parco di Miramare trasformato in landa desolata. Dopo il degrado del giardino di Villa Necker/Bonaparte e la cementificazione del Giardino pubblico, dovremo perdere quest'altro gioiello di famiglia?
Gabriella Arich Tarabocchia
Qualche settimana fa sono tornata a passeggiare nell'amato parco di Miramare e, sorpresa sconcertante, è in uno stato terribile. Invece di rasserenarmi come sempre accadeva, mi ha rattristato profondamente... Spontaneamente mi è venuta un'idea che potrebbe aiutare a rimetterlo in sesto: organizzando un'iniziativa del tipo "Un fiore per Miramare", ogni volenteroso cittadino potrebbe contribuire al rinnovo del verde del parco comprando seplicemente una piantina.
Jasmin Risegari
Riproduzione riservata © Il Piccolo