Una giostra ad aria calda per gli alunni della quinta
Noi della classe quinta, della scuola primaria di Fogliano-Redipuglia, aiutati da un nonno, il signor Ubaldo, abbiamo realizzato una giostra ad aria calda. Potete farlo anche voi! Ecco come. Istruzioni per costruire la giostra:
- Infilare due penne in un quadrato di legno che serve da base per la giostra.
- Mettere al centro un dischetto cavo di metallo da appoggiare sulla punta della penna e che possa ruotare liberamente.
- Infilare nel bordo del disco a stella 4 asticelle in metallo e, ai loro estremi liberi, 4 spiraline ricavate dalla carta stagnola.
- Disporre candeline sotto le rispettive spirali di stagnola.
Al termine della preparazione accendete le candeline: dopo poco tempo la giostra si mette in movimento. L’energia chimica nascosta nelle candele si trasforma in luce (energia luminosa) e in calore (energia termica). L’aria sopra la candela si riscalda e viene spinta verso l’alto (energia cinetica) e questa mette in moto la giostra (energia meccanica).
Riproduzione riservata © Il Piccolo