Un’attività lunga 103 anni partita dagli pneumatici

In questo 2015 Marchi Gomma spa festeggia i 103 anni di attività. E i Marchi, assieme a famiglie come quelle dei Godina, dei Rosini o dei Donda, restano tra le figure più rappresentative del commercio locale. Fanno parte insomma delle famiglie che nel corso dei decenni hanno contribuito alla costruzione e allo sviluppo del commercio di Trieste, anche per tradizione e professionalità.
La Marchi Gomma ha origine nel 1912, quando il nonno degli attuali amministratori Vanna e Giovanni, Mario Marchi, fonda a Parma la Mario Marchi, dedicata alla realizzazione di pneumatici. Nel 1919 porta a Trieste un compressore e apre in via Vidali il primo negozio che vende, ripristina e gonfia le gomme. L'idea si rivela vincente, e da allora in avanti permetterà alla società di effettuare una serie di investimenti e di ampliare la propria attività.
Alla luce del riscontro commerciale ottenuto, nel 1928 Mario trasferisce l'attività nella sede di via della Zonta e inizia a proporre - oltre agli pneumatici - anche l'olio Radiol e la benzina in vendita.
Terminata la Seconda guerra mondiale che ha causato una parentesi di fermo dell'attività, inizia a lavorare nell'azienda anche il figlio di Mario, Walter. È proprio lui a dare il via all’importazione di materie plastiche. Un'intuizione geniale, rivoluzionaria per il mercato di allora, che riesce a cambiare le abitudini dei triestini: nelle case iniziano a fare capolino i piatti di plastica, le tovaglie in materiale gommato e una miriade di oggetti in plastica che da anni ormai fanno parte del nostro vivere quotidiano.
Nei tre negozi Marchi Gomma attualmente si contano quasi 36 mila articoli. Due anni fa la società ha chiuso un vecchio magazzino nella zona dello Scalo Legnami, prendendone in locazione un altro meno costoso. (l.t.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo