Università della terza età Anche corsi di volo e cinese

Non è mai troppo tardi per imparare il cinese, iniziare a dipingere o persino mettersi alla guida di un aereo. In particolare a Trieste, dove dal 1982 opera l'Università della Terza Età. Un'associazio...
Lasorte Trieste 19/10/11 - Prefettura, Università terza Età
Lasorte Trieste 19/10/11 - Prefettura, Università terza Età

Non è mai troppo tardi per imparare il cinese, iniziare a dipingere o persino mettersi alla guida di un aereo. In particolare a Trieste, dove dal 1982 opera l'Università della Terza Età. Un'associazione apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro, sicuramente una della più amate dai numerosi pensionati della città, ricchissimi di interessi e tempo libero. Ed erano quasi 200 le persone che ieri pomeriggio hanno affollato il salone di rappresentanza della Prefettura in occasione della cerimonia di apertura dell'anno accademico 2011/2012 dell'Università della Terza Età. Un evento che ha visto la partecipazione di autorità civili, militari e religiose. E che ha raccolto l'adesione massiccia di “persone di età matura”, come vengono definiti dalla stessa Università gli utenti dei suoi corsi.

«Fa piacere aprire ai cittadini queste sale, in particolar modo quando possiamo ospitare manifestazioni d'alto livello come questa - ha detto il prefetto Alessandro Giacchetti prima di passare la parola al vicesindaco Fabiana Martini, intervenuta per portare il saluto del sindaco, impossibilitato a partecipare in prima persona. Quindi ha preso la parola l’arcivescovo Giampaolo Crepaldi. «Questa Università - ha detto il presule - svolge una funzione straordinaria di socializzazione. Il grande nemico delle persone al giorno d'oggi è la solitudine. E tutti, in primis la Chiesa, devono combattere questo nemico del cuore e dell'animo. E credo che l'Università della Terza Età - ha sottolineato - vada proprio in questa direzione». Quindi sono intervenuti a l'assessore del Comune di Duino Aurisina Tjasa Svara, Leonardo Forabosco del Lions Club, il colonnello Lucio Rossi Beresca e Stefano Patriarca, segretario generale della Camera di commercio.

Dopo i saluti della autorità, ha preso la parola Ugo Lupattelli, presidente dell'Università della Terza Età. «I nostri iscritti - ha detto- sono persone attive, che riscoprono il piacere di investire sulla propria persona, accettano di rimettersi in gioco, hanno capito l'importanza di avere un progetto di vita e vogliono arricchire il proprio bagaglio culturale». Un esercito di oltre 1700 iscritti che, suddivisi in 12 facoltà, animano 210 corsi, seguono 46 materie diverse e si esercitano all'interno di 22 laboratori, il tutto grazie a170 professori e 40 assistenti. Le lezioni si svolgono a Trieste, Muggia e Duino Aurisina e i nuovi corsi di quest'anno comprenderanno anche un corso di cinese tenuto da un’insegnante di Pechino, uno di avvicinamento al volo realizzato con il Circolo Aeronautico Triestino e dei corsi di giornalismo tenuti da Fulvio Gon e Tullio Pison.

La cerimonia di ieri si è infine conclusa con l'applauditissima prolusione di Sergio Bartole dal titolo “La costituzione repubblicana a 150 anni dalla fondazione dello Stato Unitario” e il concerto del Coro Danilo Dobrina.

Giovanni Ortolani

Riproduzione riservata © Il Piccolo