Vendemmia a Boscat e Fossalon partenza in ritardo, qualità alta

Al via le aziende agricole Girardi e Rauscedo. La precedenza alle uve da tavola e da spumante. La curiosita del “moscato ottonel”. Convention mondiale dei vivai



È iniziata, seppur con 10-15 giorni di ritardo rispetto alla splendida stagione del 2018, la vendemmia nelle frazioni agricole gradesi di Boscat e Fossalon, quest’ultima, ricordiamo, è la più estesa di tutta la provincia di Gorizia. A Boscat in particolare è iniziata in particolare la vendemmia nell’Azienda Agricola Girardi di un’uva che dà un vino davvero eccellente: il traminer. Ma anche le altre uve sono in via di maturazione. Ai Vivai Rauscedo di Fossalon dove si producono annualmente milioni di marze, le gemme delle molteplici varietà di uva da innestare nelle viti, che vengono acquistate da produttori di tutto il mondo, si sta raccogliendo invece in questi giorni il “moscato ottonel” che è di origine franco-rumena, una microvinificazione che è originaria della Francia ma che si produce in particolare proprio in Romania.

In generale sono in ogni caso le uve da spumante le prime a essere raccolte. La produzione probabilmente non sarà pari a quella dello scorso anno ma in ogni caso abbondante, migliore di tante annate precedenti, con una qualità che sarà da verificare fra un po’di giorni ma che dai primi campionamenti risulta sicuramente come sempre elevata. Intanto un ottimo segnale arriva dalle uve da tavola precoci che hanno già assicurato la qualità elevata del prodotto e che si raccoglieranno in queste giornate.

Questa e altre uve precoci, in particolare quelle per spumanti, sono le prime a essere raccolte. Un problema molto serio che ha causato parecchi inconvenienti, segnalato dal direttore della sede di Fossalon dei Vivai Rauscedo, Claudio Bressan, è l’invasione degli stormi che peraltro è un fenomeno che riguarda in generale tutte le aziende agricole della zona.

I Vivai Rauscedo contano nella sola zona di Fossalon ben 136 ettari dei quali solamente 18 ancora da coltivare. Nella zona uffici e magazzini sono intanto in via di ultimazione i lavori per la realizzazione della nuova grande sede con terrazzo panoramico che dà sulle vigne. Un edificio che sarà inaugurato il 16 ottobre prossimo in occasione della convention di tutti i componenti del settore commerciale dei vivai sparsi in tutto il mondo.

Arriveranno così, proprio letteralmente da tutto il mondo a Fossalon, ben 800 persone che nell’occasione della loro convention avranno anche l’opportunità di effettuare varie escursioni in Regione.

È una filiera, quella commerciale, decisamente importante perché, ad esempio anche i 6-7 milioni di marze che si producono a Fossalon finiscono poi nelle più svariate parti del mondo. Se si tiene poi conto che ci sono produttori che arrivano a Fossalon da tutti i continenti, c’è da rilevare che indirettamente anche queste visite contribuiscono a promuovere, in questo caso nel settore vitivinicolo, le nostre zone. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo