Venduta l’ex caserma di via Sagredo sarà area residenziale
PALMANOVA. Ultimo atto per l’ex caserma veneta di via Sagredo, a Palmanova: il Comune ha perfezionato l’alienazione del bene, quindi, dopo l’asta e il verbale di gara, ora è possibile il definitivo trasferimento di proprietà.
Dopo tanti anni, dunque, un’area storica ma gravemente danneggiata ed obsoleta verrà recuperata.
Il nuovo proprietario, che attendeva soltanto il termine di un lungo iter, è il dottor Elia Nicola Sarno, che ha partecipato e vinto il bando d’asta per un prezzo complessivo di 484.618 euro uguale alla somma del valore complessivo dei fabbricati (468.634 euro) e dell’area scoperta (15.984 euro).
L’intero complesso dello storico immobile ha una superficie totale di 3.690 metri quadrati dei quali 2.621 metri quadrati oggetto di alienazione, quindi passati alla proprietà privata.
Il restante settore, rimasto di proprietà dell’ente comunale palmarino, consentirà invece il recupero di parte dell’ex Strada delle Milizie, l’ultimo anello viario veneziano, quello in prossimità della cinta muraria, che era stato cancellato dalla costruzione delle caserme in epoca napoleonica.
Di fatto, il nuovo proprietario di questo bene storico, che era passato al Comune di Palmanova dopo la sdemanializzazione, aveva acquisito l’ex caserma veneta denominata “San Michele” lo scorso anno, appunto dopo l’asta ma, come hanno precisato dall’Ufficio tecnico comunale, l’ufficializzazione del trasferimento di proprietà si è cocretizzato solo in questi giorni in quanto vi sono stati dei complicati passaggi dal punto di vista catastale, sia per l’antichità dell’immobile, sia per il suo grave stato di degrado.
Buona parte dell’ex caserma sarà adibita ad area residenziale, ma sempre sottostando ai vincoli imposti sul bene da parte della Soprintendenza.
Proprio in virtù di queste imposizioni, inerenti la storica caserma, una serie di aste che erano state promosse dalle amministrazioni comunali che si sono susseguite al governo di Palmanova erano andate deserte.
Ora finalmente sarà invece possibile il recupero di un importante settore del centro storico.
Dopo le funzioni prettamente legate a caserma, l’intera area era abitata per lunghi anni da famiglie di militari fino ad una trentina di anni fa.
Dopodichè questa antica caserma perse anche la funzione residenziale e venne abbandonata a se stessa.
Negli ultimi anni erano state poste dal Comune varie barriere al fine di evitare che all’interno della fatiscente struttura trovassero albergo extracomunitari, ma anche per evidenti questioni legate alla sicurezza pubblica.
A questo punto, dunque, ora si attendono solamente le iniziative progettuali da parte del nuovo proprietario per poi dare il via al recupero di questo suggestivo scorcio storico della città stellata.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo