Via ai “Motori ruggenti”, anteprima Disney
Stasera l’evento di pre-apertura in piazza Verdi, oggi e domani al Castello di San Giusto in gara i disegnatori di ogni livello

Speciale evento di pre-apertura del festival, stasera alle 21.30 in piazza Verdi. Protagonista, in anteprima internazionale, il nuovo documentario di produzione Disney “Motori ruggenti”, scritto e diretto da Marco Spagnoli, un progetto che celebra la passione tutta italiana per le auto, attraverso le testimonianze dirette di una serie di testimonial d’eccezione. Una storia in cui verrà ricordata anche l’influenza che l’animazione Disney ha avuto sull’Italia passando attraverso la mitica 500 A ‘Topolino’ fino ad arrivare a Saetta McQueen, il personaggio più noto e amato del mondo di Cars.
Dalle auto ai fumetti. Con una maratona, anch’essa al via oggi. Sarà un giurato «graniticamente e assolutamente corruttibile», con tanto di richiesta di fattura, e pure ivata. Ma se a dichiararsi tale è lui stesso, fedele al suo spirito dissacrante, l'idea è che, con una penna graffiante e corrosiva come la sua, non ci sarà troppo da scherzare. Da “Cuore” a “Linus” al “Corriere”, autore di indimenticabili cine-stroncature su Ciak e, nondimeno, mitico papà dello Scrondo, Stefano Disegni è il giudice per eccellenza del 24H Comic Contest, concorso creativo gratuito aperto a disegnatori di ogni livello. La maratona che inizierà oggi dalle 10 alle 22 per continuare domani dalle 9 alle 21 al Castello di San Giusto negli spazi dell'Ex Vineria vedrà cimentarsi i partecipanti con un compito arduo: solo 24 ore per trasformare una sceneggiatura in vignette vere e proprie.
«Chiederemo di illustrare quattro tavole di fumetto - spiega Francesco Paolo Cappellotto, coordinatore dell'iniziativa – basandosi su una sceneggiatura a sorpresa che consegneremo loro. Saranno messi in evidenza dialoghi, movimenti e dettagli che i partecipanti dovranno utilizzare per disegnare le loro opere. E forniremo ovviamente tutto il materiale necessario per potersi esprimere al meglio: matite e fogli timbrati, insieme a indicazioni sulle location e sulle fattezze fisiche dei personaggi, così come saremo noi a dare altrettante indicazioni tecniche su come impostare la griglia di base da cui prenderanno vita le tavole». Le tre opere migliori saranno giudicate da quattro professionisti del mondo del fumetto: l'autore del perfido “Ammazzafilm” sarà affiancato da un collega romano di tutt'altra impostazione come Agostino Traini, illustratore di tanti libri per l'infanzia.
Gli altri due professionisti hanno invece radici nella scuola triestina di disegno, fumetto e illustrazione “Grafite” di Raimondo Pasin e Paola Ramella. Non solo in veste di giudice del materiale cartaceo, Pasin sarà in campo anche per la seconda fase del contest, non meno impegnativa. La maratona, infatti, non resterà solo sulla carta – con le tavole vincitrici pubblicate anche sul Piccolo – ma si trasferirà sullo schermo diventando cinema, grazie al lavoro degli studenti di Pasin all’Istituto Galvani di Trieste. «Il passaggio al comic movie – spiega il disegnatore - richiederà non meno di cinque giorni: il tempo necessario per gli allievi di montare e animare le tavole utilizzando la tecnica del motion comic: a cose fatte saranno proiettate su grande schermo proprio durante la serata conclusiva di ShorTS». 24H Comic Contest è organizzata in collaborazione con Il Piccolo, la scuola di fumetto “Grafite”, Neopolis ed Elio tecno service.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video