Via XXX Ottobre cambia volto e diventa off-limits per le auto
Al via tra pochi giorni i lari di pedonalizzazione della strada Nel tratto vicino a Sant’Antonio marciapiedi versione “XL”

Lasorte Trieste 27/08/17 - Via XXX Ottobre
Inizieranno l'11 settembre i lavori per la pavimentazione di via XXX Ottobre. Un intervento da 900 mila euro che terminerà indicativamente a maggio del prossimo anno rendendo quella strada completamente pedonale, tranne che nel breve tratto finale che da via Macchiavelli porta in piazza Sant'Antonio dove sarà adottata una soluzione identica a quella realizzata in via Trento, con dei marciapiedi più larghi. Verranno utilizzate delle lastre in pietra arenaria come quelle usate per la pavimentazione di via Cassa di Risparmio, e agli incroci tra la via XXX Ottobre e le vie Milano e Valdirivo, importanti arterie di scorrimento, verranno installati dei semafori per agevolare l'attraversamento pedonale.
Nei giorni scorsi gli esercenti che operano in quella via, già allertati a luglio dell’avvio dei lavori, hanno ricevuto dal Comune delle lettere in cui veniva comunicata la partenza dei lavori e la necessità di rimuovere i dehors. Un provvedimento che ha subito creato una certa preoccupazione, che ha spinto il Municipio a studiato una soluzione ad hoc: i lavori appaltati a Friulana Costruzioni verranno eseguiti in cinque fasi. Il pratica il cantiere verrà suddiviso in cinque lotti che corrispondono ai cinque isolati che si snodano lungo la via, e agli esercenti verrà chiesto di ritirare i dehors solo nel periodo in cui il cantiere approderà nel lotto che li coinvolge. I lavori dureranno dai due ai tre mesi per ogni isolato. «Invieremo all'ufficio che si occupa delle occupazioni del suolo pubblico il cronoprogramma, - spiega Elisa Lodi, assessore comunale ai Lavori Pubblici - così da consentirgli di avvisare con esattezza gli esercenti delle date entro le quali dovranno liberare l'area antistante il loro esercizio».
Nel dettaglio: il primo intervento, che inizierà l'11 settembre, riguarderà il tratto che da via del Lavatorio si estende fino a via Milano. Il secondo partirà dopo la Barcolana e riguarderà la parte che da via Milano arriva fino in via Valdirivo. «Per limitare ulteriormente i disagi agli esercenti - sottolinea Lodi - abbiamo comunque previsto una sospensione dei lavori, con ruspe ferme e il cantiere lasciato per quanto possibile in ordine, nella settimana della Barcolana». La terza fase dei lavori partirà a novembre e si concluderà agli inizi di febbraio e coinvolgerà la parte che da via Valdirivo arriva in via Torrebianca. Da gennaio a metà marzo sarà la volta del tratto finale della via che da via Macchiavelli arriva in piazza San'Antonio. L'ultima fase dei lavori inizierà a marzo e si concluderà a maggio e interesserà il tratto che da via Torrebianca raggiunge via Macchiavelli.
«Il primo progetto passato in Soprintendenza nel 2014 - precisa il direttore dei lavori, l'ingegnere Luca Folin - prevedeva che la parte davanti al secondo e al terzo isolato che oggi è zona Ztl, non venisse completamente pavimentata ma che fosse realizzato solo un allargamento dei marciapiedi come in via Trento». Ma esercenti e residenti avevano contestato la decisone. «Così - continua Folin - è stata avviata una variante al piano del traffico e con il parere favorevole della Soprintendenza è stato deciso di rendere anche quel tratto completamente pedonale».
Gli uffici che fanno capo all'Urbanistica e alla Mobilità hanno avviato uno studio per la riorganizzazione dei punti di carico e scarico. «Negli interventi che negli anni hanno visto la pedonalizzazione di alcune vie cittadine - valuta Folin - c'è stata una continuità, collegando le zone di pregio con percorsi qualificati». In via XXX Ottobre, per ora, non sono previsti arredi, panchine o fioriere. «La loro sistemazione verrà valutata in un lotto a parte», sostiene Lodi. Con questo intervento di pedonalizzazione e pavimentazione terminano gli eurofondi per i Piani integrati di sviluppo urbano sostenibile delle aree urbane.
Ma all'orizzonte c'è già un altro importante intervento. «C'è allo stadio degli uffici anche la riqualificazione dell'area attorno alla fontana di piazza San'Antonio, - anticipa Lodi senza per ora scendere nei dettagli - si sta valutando una riqualificazione di quegli spazi senza stravolgerne l'assetto architettonico».
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video