Viaggio negli “Anni della vita” con il poeta Duilio Buzzi

Un viaggio nella memoria, un viaggio per ripercorrere la propria vita, narrata con una prosa semplice e colloquiale, ma intrisa di fermezza morale e incrollabile fede religiosa. Una prosa che diventa...

Un viaggio nella memoria, un viaggio per ripercorrere la propria vita, narrata con una prosa semplice e colloquiale, ma intrisa di fermezza morale e incrollabile fede religiosa. Una prosa che diventa autobiografica, arricchita dalla saggezza dell’uomo di tutti i giorni che filtra gli avvenimenti collettivi attraverso le proprie vicende personali. Questi sono alcuni degli elementi che caratterizzano “Gli anni della vita, parte seconda”, il nuovo libro che il poeta Duilio Buzzi, originario della Bassa Padana ma triestino d'adozione, ha recentemente pubblicato (Hammerle Editori e Stampatori in Trieste) e che presenterà alle 17.30, nella sala del bar Bira Bora di Rotonda del Boschetto 3/d.

Questo testo completa quello precedente e contiene racconti autobiografici che attraggono il lettore in quanto ricchi di squisita sensibilità e spiritualità, grazie a una costruzione narrativa che non consente attimi di stanca perché Buzzi trasmette ideali forti sempre attuali a dispetto degli inganni del tempo e della storia.

Lo scrittore comincia la narrazione con l'avvenimento più significativo della sua esistenza: il suo trasferimento dalla Bassa Padana in una grande città multietnica come Trieste. Proprio questo passaggio incide sul futuro dello scrittore determinando quelle tappe che rendono quieta e fattiva la sua vita: sposo e padre, maestro elementare, ma anche educatore di soggetti diversamente abili grazie alla sua specializzazione ortofonica, e infine nonno.

Una parte del libro è caratterizzata dagli "Intermezzi", riflessioni che illuminano ogni evento vissuto in prima persona dall'autore, semplici e nel contempo profonde, essenziali e necessarie che colpiscono come lampi di verità.

L' incontro di giovedì 28 maggio sarà introdotto dalla professoressa Irene Visintini, con brevi letture dell'attrice Annamaria De Val e accompagnamento musicale del maestro Fulvio Gregoretti.

Andrea Di Matteo

Riproduzione riservata © Il Piccolo