Video sugli autobus di Trieste e sulla Luminosa contro la violenza sulle donne

Presentata la campagna di sensibilizzazione dei carabinieri per il 25 novembre

La presentazione delle iniziative dei carabinieri per il 25 novembre (Silvano)
La presentazione delle iniziative dei carabinieri per il 25 novembre (Silvano)

In occasione del 25 novembre, "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", l'Arma dei Carabinieri ha organizzato una campagna di responsabilizzazione per rafforzare la consapevolezza e l'impegno sul tema. A Trieste è stata presentata una nuova iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza di genere, davanti alla Luminosa in via Carducci: un video realizzato dall'Arma che invita le donne vittime di violenza a sporgere denuncia, video che viene proiettato sullo schermo della Luminosa e all'interno degli autobus della Trieste Trasporti.

A questo si aggiungono materiale informativo, locandine e video sui principali canali social dell'Arma per invitare le vittime a denunciare, ma anche materiale esplicativo sugli autobus della città in accordo con Trieste Trasporti, oltre al coinvolgimento di comunità e scuole ed a incontri e conferenze. La caserma di Trieste si illuminerà di arancione, in adesione alla campagna internazionale "Orange the World".

Inoltre, sul sito dei Carabinieri c'è una sezione "Codice Rosso", con informazioni sul fenomeno e strumenti di tutela.

"Dobbiamo cercare di far comprendere a tutti l'importanza di denunciare. Sintetizzo l'iniziativa in tre parole: rispetto, ascolto e legalità", ha detto il colonnello Gianluca Migliozzi, comandante della Compagnia di Trieste. Presente all’incontro anche il prefetto di Trieste Giuseppe Petronzi. 

Se il sindaco Roberto Dipiazza, ha chiesto "rispetto per le donne" e "attenzione nel non scendere nei particolari per evitare che si inneschi uno spirito di emulazione da parte di qualche cretino", l'assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti, ha sottolineato che "La campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne che appare da oggi sullo schermo della Luminosa a Trieste ha un valore doppio: unisce all'impegno delle forze dell'ordine e delle istituzioni quello di un privato, in questo caso la società Gap, che rinuncia a parte dei profitti per veicolare un messaggio estremamente importante".

 

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo