Weekend con traffico intenso in Italia: è il primo assaggio dell’esodo

Autostrade sotto pressione. Divieto di circolazione per i mezzi pesanti. Coinvolti anche i Raccordi autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine
Traffico e incolonnamenti sull'autostrada A14 nel bolognese in una foto d'archivio. ANSA/ GIORGIO BENVENUTI/ DBA
Traffico e incolonnamenti sull'autostrada A14 nel bolognese in una foto d'archivio. ANSA/ GIORGIO BENVENUTI/ DBA

Mentre inizia un weekend da bollino rosso in autostrada, in concomitanza con un'altra ondata di caldo, il traffico sulle strade comincia ad essere sostenuto in vista dell'esodo più importante dell'estate.

Intanto un assaggio di traffico lo ha avuto ieri chi si trovava sulla A1, dove è stato chiuso il tratto tra l'inizio della complanare di Piacenza e Fidenza verso Bologna dopo che un tir ha fatto un salto di carreggiata dalla corsia sud alla corsia nord, coinvolgendo cinque auto. La chiusura ha comportato fino a 3 chilometri di coda tra Fiorenzuola e Fidenza verso Bologna e 7 km tra il bivio della A15 e Fiorenzuola in direzione Milano. Il traffico, deviato sulla A21 verso Brescia, è arrivato a 9 km di coda a partire da Casalpusterlengo.

l’allerta
Traffico, sabato e domenica da bollino nero su strade e autostrade del Fvg

STOP AI TIR

Già dal pomeriggio di ieri Viabilità Italia ha previsto il bollino rosso, con una situazione che perdurerà nelle giornate di oggi e domani, quando sono previsti spostamenti in crescita verso le grandi direttrici.

Le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.

Ieri dalle 16 alle 22, oggi dalle 8 alle 16 e domani dalle 7 alle 22 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

Per facilitare la viabilità nel periodo di vacanze, Anas ha ridotto di oltre il 65% il numero dei cantieri presenti lungo la rete stradale e autostradale di competenza, relativi agli oltre 1.100 interventi attivi per lavori di manutenzione. I cantieri rimossi fino a settembre sono oltre 700.

LE DIRETTRICI COINVOLTE

Il traffico, spiega Anas, potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 Autostrada del Mediterraneo che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla strada statale Appia assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l'Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia.

E ancora le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D'Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

Riproduzione riservata © Il Piccolo