Zanzare all’ospedale, continua la bonifica

La presenza di zanzare a Cattinara in pieno inverno, circostanza che ha costretto la dirigenza sanitaria dell’Asuits ad avviare in questi giorni una maxi disinfestazione delle sale operatorie, è un fenomeno isolato. «Fatti del genere non sono stati segnalati in altri ospedali del Friuli Venezia Giulia», puntualizza l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca.
«Ma, come ha assicurato il direttore generale Nicola Delli Quadri, le operazioni di bonifica a Cattinara sono già in corso e non intaccheranno alcun servizio». L'Asuits ha deciso infatti di agire negli orari di chiusura dell’attività chirurgica, proprio per non gravare sulle liste di attesa dei pazienti.
La disinfestazione, al momento, sta comunque interessando un’ampia parte del reparto: quattro sale in tutto (la 4, la 11 la 12 e la 13), il corridoio, le zone comuni, la scala di sicurezza e la “recovery room”. Ma l’intervento, come annunciato in una circolare interna diramata dai vertici, potrebbe riguardare prossimamente anche le restanti sale e gli ambienti dell'intera area con una programmazione apposita.
L’allarme zanzare è partito in seguito alle segnalazioni del personale medico e infermieristico, che si sono accorti di alcuni insetti in sala operatoria. La dirigenza ospedaliera ha confermato il problema in seguito a un sopralluogo dello scorso 27 dicembre. Per garantire l’efficacia della disinfestazione è stato indispensabile bloccare l'impianto di ventilazione. Il personale del reparto invece si è occupato di spostare l’attrezzatura che potrebbe venire a contatto con le sostanze. Secondo il management, i parassiti potrebbero aver raggiunto le sale operatorie dall’esterno, o tramite l’accesso dalla zona che si trova nell’interrato, o da accessi esterni lasciati aperti. Ma, a detta di altri, gli insetti si annidano nei controsoffitti. Un problema che sarebbe già stato riscontrato in vari reparti.
L’assessore Telesca non si pronuncia in merito. «Non so con esattezza da dove arrivino le zanzare - rimarca - certo è un episodio insolito. Ma una disinfestazione è un intervento che viene effettuato di tanto in tanto, proprio perché sulle sale operatorie c’è un controllo molto preciso sui livelli di igiene e sicurezza. A ogni minimo problema si dà subito risposta. Ciò che è avvenuto non è stato comunque segnalato all’assessorato - spiega l'esponente della giunta Serracchiani - e questo significa che l’operazione rientra nell’ordinaria manutenzione. Se ci fosse un’infestazione di un certo rilievo saremmo stati certamente avvertiti. Non mi hanno allertato - ribadisce l’assessore Telesca - quindi l’intervento non è nulla di particolarmente allarmante. È un fatto contingente che è stato immediatamente affrontato. Va detto però che non risultano altre strutture sanitarie, in Friuli Venezia Giulia, con disagi analoghi, tali da rendere necessaria una bonifica urgente».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo