A scuola di cultura marittima con “Navigando 2018”

La cultura marittima filtrata attraverso i profili della tecnologia, del design e degli adattamenti in chiave di sicurezza e progresso scientifico. Il mare si vive anche così e a provare a spiegarlo il ciclo di incontri a cura del Comune di Trieste in collaborazione con Atena e Maritime Tecnology Cluster Fvg,

La cultura marittima filtrata attraverso i profili della tecnologia, del design e degli adattamenti in chiave di sicurezza e progresso scientifico. Il mare si vive anche così e a provare a spiegarlo ci prova “Navigando 2018”, il ciclo di incontri a cura del Comune di Trieste in collaborazione con Atena e Maritime Tecnology Cluster Fvg, cartellone ideato in vista di “Nav 2018”, la 19° edizione dell’International Conference on ship and maritime research, il congresso internazionale che sbarcherà a Trieste dal 20 al 22 giugno, ospitato alla Marittima e in alcune aree di piazza della Borsa.

“Navigando 2018” si tramuta quindi in una sorta di rotta di avvicinamento all’evento di primavera, dando vita a una serie di incontri dal taglio prettamente tecnico, incentrati sulle cifre stilistiche e imprenditoriali del pianeta mare. Un viaggio che prosegue quest’oggi, mercoledì 28 febbraio, nella sede dell’auditorium del Salone degli incanti, teatro dalle 18 (ingresso libero) di “Vivere a bordo: dalla tradizione ai nuovi scenari dell’interior yacht design”, focus sull’evoluzione che ha coinvolto la progettazione degli interni navali tra moda, lusso e funzionalità. Un tema affidato a Mariateresa Campolongo, ricercatrice del’'Università di Genova in Architettura e design.

Il percorso di “Navigando 2018” proseguirà il 7 marzo (alle 18, Museo Revoltella) in occasione di “Prelude-Ormeggio della più grande nave Flng del mondo: dal design alle operations”, con relatore Simone Rota (Remazel Engineering) e tornerà al Salone degli incanti il 14 dello stesso mese, proponendo “Come tornare in porto in condizioni di sicurezza dopo un incidente”, con Dario Cangelosi (Cetena). Altre due date in marzo: il 21, con “Tecnologie innovative per una navigazione interna ecosostenibile” (Museo Revoltella) e il 28 con “Marina militare: un mare blu e un futuro verde” (Salone degli incanti). L’intero programma naviga sul sito www.atenanazionale.org.

 

Argomenti:salonimare

Riproduzione riservata © Il Piccolo