A Trieste è tutta una sagra

Da Opicina a Ponziana pullulano feste all'aperto di tutti i tipi e per tutti i palati
Una delle tante sagre di Barcola
Una delle tante sagre di Barcola

Sagre, sagre e sagre. E feste. Dappertutto, sul Carso e in città. Allora, partiamo dal programma più “croccante”, quello delle sagre. Dove potete andare? Non c’è che da scegliere: si parte da quella di Santa Caterina da Siena in via dei Mille (area campi sportivi). Si apre alle 19 con la musica dal vivo tutte le sere (venerdì 20 canteranno i Sardoni Barcolani Vivi). In caso di maltempo la sagra si terrà al coperto nel salone parrocchiale.
Vi piace il pesce? La Cooperativa pescatori presenta la Festa del pesce e sapori del golfo al campo di calcio di Ponziana. Ogni sera, fino al 17 agosto, pesce fresco, fritture e grigliate. Apertura alle 18.30 con musica e spettacoli. Ci spostiamo: la società Triestina Tiro a volo organizza fino a domani la Sagra dello sport nell’ambito del proprio impianto sportivo in località Noghere mare. Chioschi, immancabili, dalle 17, e dalle 20 alle 23 ecco la musica dei Billows 85. Ancora sagre, e a Borgo San Nazario, sui campi sportivi di Prosecco: oggi, alle 17, incontro di calcio “Vecchie glorie” mentre alla casetta si potrà visitare la mostra fotografica “Gente di Borgo”. Serata danzante con gli Anelli mancanti e si mangia dalle 18.30.
E che dire della Sagra della sardella? Appuntamento al campo sportivo di Campanelle: stasera ritorna sul palco il maestro Lorenzo Pilati.
Programma ricco e “gustoso” quello di “Giugno a Santa Croce”, la settimana culturale del circolo culturale Vesna: taglio del nastro stasera alle 20, alla Casa di cultura Albert Sirk, con lo spettacolo teatrale “Delitto a Villa Roung” per la regia di Franko Žerjal. Qui, il gruppo teatrale Sedej di San Floriano del Collio mette in scena un testo anticonvenzionale con un ben assortito gruppo di attori dilettanti. Il testo è di Achille Campanile (in sloveno). Martedì, invece, alle 20.30 alla Casa del pescatore, c’è “Comico stand-up” con Žan Papic. Papic è un giovane comico che ha chiuso con il calcio, ma non con la filosofia. Tra i comici sloveni è forse il più grande ammiratore del poeta Srecko Kosovel. Segue la degustazione di vini locali. E venerdì 20 giugno, alla Casa di cultura Albert Sirk, inaugurazione della mostra dedicata all’architetto di Santa Croce Viktor Sulcic (suo è il progetto dello stadio Bombonera e del mercato Abasto a Buenos Aires) con l’accompagnamento musicale dei Postales de tango.
Ma è festa pure a Opicina, dove la Polisportiva organizza la Festa dello sport. Il programma di oggi: alle 16 saggio di pattinaggio, al palazzetto, e partita di calcio amatoriale. Dalle 18.30 premiazione degli atleti che hanno partecipato ai tornei e ai campionati 2013-/2014 di calcio, pattinaggio e tennis. E dalle 20 inizia la serata con tanto di musica grazie alle note della Blue Night Band. E i chioschi? Ci sono, ci sono...

Argomenti:feste e sagre

Riproduzione riservata © Il Piccolo