Addio a Ludovica Modugno voce italiana di Meryl Streep

Nel 1974 a Trieste fu Nora in “Casa di bambola”  per la regia di Macedonio A Udine fu la protagonista di 4 spettacoli di Cesare Lievi

Trieste

La sua voce indimenticabile l’ha prestata negli anni ad attrici come Glenn Close, Meryl Streep, Charlotte Rampling ed Emma Thompson. Ludovica Modugno, morta a Roma a 72 anni, è stata un’attrice e doppiatrice importante. Aveva iniziato a lavorare a 4 anni nel primo romanzo sceneggiato prodotto e trasmesso in Italia, “Il dottor Antonio”. Il suo primo doppiaggio è arrivato poco dopo quando dette la voce al bambino dell’indimenticabile film “Marcellino pane e vino”. In teatro a soli 7 anni interpretò “Alceste” di Euripide. Parteciperà agli sceneggiati televisivi più seguiti degli anni Sessanta: “Cime tempestose”, “Ricordo la mamma”, “Romanzo di un maestro”, “Il novelliere”.

A Trieste è stata una giovanissima Nora nello spettacolo del 1974 “Casa di bambola” di Henrik Ibsen per la regia di Francesco Macedonio, con le scene di Sergio D’Osmo prodotto dal Teatro Stabile Rossetti. Nel 1978 fonda insieme a Gigi Angelillo, che diventerà suo marito, la compagnia «L’albero». Con “Esercizi di stile” di Raymond Queneau per la regia di Jacques Seiler vince il premio «Biglietto d’oro» del 1991.

A Udine è stata la protagonista di quattro spettacoli firmati da Cesare Lievi e prodotti dal Css: «L’una e l’altra» di Botho Strauss (2007), «La badante» (2008), «Il vecchio e il cielo” (2010) e “Il principe di Homburg” di Heinrich von Kleist (2013). Per questi spettacoli ottiene nel 2008 il premio come migliore attrice teatrale italiana. Con “Il principe di Homburg” è stata in scena l’ultima volta al Rossetti nel 2013. La prima volta a Trieste fu nel 1969 sul palcoscenico del teatro romano nel “Peer Gynt” per la regia di Giorgio Bandini. Poi nel 1977 ne “Le nozze piccolo borghesi” di Brecht, regia di Marco Parodi, nel 1979 in “Spostamenti d’amore di Alfred Jarry”, nel 1980 è “Venere in pelliccia”. Nel 1981 ritorna al Rossetti con “Il Piacere” di D’Annunzio. Nel 1999 diretta da Lorenzo Salveti è nel pirandelliano “Così è (se vi pare)” al fianco di Ugo Gregoretti. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo