Alma Mahler, la donna che amava (e sposava) gli artisti divenne la bambola di peluche di Kokoschka

Bella e inquieta, oltre al compositore boemo, con cui fu a Trieste quando lui diresse al Verdi nel 1907

disse sì all’architetto della Bauhaus Gropius, allo scrittore Franz Werfel, con più di un intermezzo

Marta Herzbruch

TRIESTE Alma Schindler (Vienna 1879-New York 1964) in Mahler, poi in Gropius e infine in Werfel, fu la musa della Secessione viennese. Passando in ras

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Riproduzione riservata © Il Piccolo