Andar per mercatini e presepi tra Sauris di Sopra e Sutrio

Tra i monti della regione sono molte le iniziative nella stagione del Natale E ad Arta Terme il Winter Folk Festival richiama musicisti italiani e stranieri
Di Cristina Favento
Sutrio - Albergo Diffuso Borgo Soandri - Progetto GAST Comunita Ospitale - BORGHI E PRESEPI - Foto Elia Falaschi © 2013 - http://ww.eliafalaschi.it
Sutrio - Albergo Diffuso Borgo Soandri - Progetto GAST Comunita Ospitale - BORGHI E PRESEPI - Foto Elia Falaschi © 2013 - http://ww.eliafalaschi.it

Tra i monti del Friuli Venezia Giulia, sono in allestimento mercatini, concerti e presepi da visitare dopo le prime sciate. Meteo permettendo e seppur con diverse limitazioni, sin da questo fine settimana sarà infatti possibile dedicarsi a sci e sport invernali su alcune piste regionali e, in concomitanza con le riaperture parziali degli impianti e con la magica stagione dell'Avvento, tantissimi borghi e località montane organizzano manifestazioni, eventi e attività turistiche.

Tra questi, l'incantevole frazione di Sauris di Sopra, che dopodomani sarà animata dal tradizionale Mercatino di Natale. Per tre giorni - da domenica 6 fino a martedì 8 dicembre - dalle ore 10 all’imbrunire, sulle bancarelle disposte fra rustici stavoli e antiche case in pietra e legno, si potranno ammirare e acquistare i più tipici oggetti dell’artigianato carnico, fabbricati in legno, ferro battuto, paglia, ceramica, lana cotta e feltro. Ci saranno le immancabili pantofole tradizionali della Carnia (chiamate in dialetto scarpèts), addobbi natalizi, sculture e giocattoli, lavori a maglia, tante idee regalo e prodotti semplici e genuini della gastronomia locale. Come il prosciutto crudo leggermente affumicato per il quale Sauris è conosciuta dai gourmet, la birra di Sauris, le ricotte affumicate, i formaggi di malga, i mieli di montagna, i dolci natalizi. Musiche, piccoli spettacoli di artisti di strada, danze tradizionali, distribuzione di vin brulè e biscotti natalizi faranno da contorno alle bancarelle e contribuiranno a rendere festosa l’atmosfera (maggiori informazioni su: www.carnia.it).

Un fine settimana vivace e multiforme, che raccoglierà esperienze musicali molto diverse tra loro, sarà invece quello del 12 e 13 dicembre ad Arta Terme. La località termale, addobbata a festa e con le bancarelle del tradizionale Mercatino di Santa Lucia, diventerà lo scenario del Winter Folk Festival. Musicisti italiani e stranieri porteranno per due giorni le proprie voci e i propri strumenti a risuonare in spazi aperti e chiusi, così da rendere ancor più magica l’atmosfera prenatalizia dell’Avvento tra i monti.

Si alterneranno in concerto lungo le strade del mercatino, nelle piazze, in vari locali e alberghi di Arta: il Duo Michele Pucci e Massimo Gatti; il Duo Giulio Venier e Lino Straulino; il Trio Griff (ovvero Remi Decker, Colin Deru, Raphael De Cock che suonano e cantano antiche melodie usando vari tipi di cornamuse e flauti); il quartetto Antiche Ferrovie Calabro-Lucane (Ettore Castagna, Domenico Corapi, Gianpiero Nitti, Giuseppe Ranieri, strumentisti e ricercatori di talento nel mondo etno-musicale meridionale) e Fabio Turchetto, talento italiano del Bandoneon, vanta prestigiose collaborazioni e ha suonato in diversi teatri nel mondo.

In concomitanza con la manifestazione, i ristoranti di Arta Terme proporranno menù ispirati alle tradizioni natalizie. Il programma completo del Winter Folk Festival è consultabile online (www.turismofvg.it/Evento/145066/Winter-Folk-Festival).

A Sutrio, il paese degli artigiani del legno ai piedi dello Zoncolan, da domenica 20 dicembre all’Epifania si potranno infine ammirare decine di straordinari presepi allestiti nei cortili delle sue case più antiche. Come ogni anno, il visitatore sarà rapito in una sorta di percorso sacro tra le vie del paese, addobbate per l’occasione con grandi alberi di Natale in legno da riciclo, realizzati dai maestri scalpellini del paese e delle aree vicine.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo