Arte e foto a Mimesis Festival nel nome di Tina Modotti

UDINE. A Udine da lunedì a domenica, Territori delle Idee presenta: “Mimesis Festival”, a Casa Cavazzini, , in via Cavour 14. Nell'ambito della seconda edizione del Mimesis Festival, si terranno dunque cinque incontri a Casa Cavazzini dedicati ad arte, immagine e fotografia
Arte, fotografia e immagine saranno quindi al centro degli incontri che avranno luogo a al Museo d'arte moderna e contemporanea di Udine di Casa Cavazzini che, nei giorni del Mimesis Festival 2015, ospiterà la mostra di Tina Modotti, una delle più apprezzate figure artistiche di origine friulana.
In concomitanza e in sinergia con questo importante appuntamento cittadino, il programma del Mimesis Festival proporrà nella cornice di Casa Cavazzini una serie di incontri che, a partire dalle arti visive, rifletteranno sul tema della società globale. Interverranno: Maurizio Guerri, Fabio Polidori, Carmine Di Martino, Andrea Zhok, Roberto Masiero, Paolo Fabbri, Tiziana Migliore, Massimo Donà e Arnaldo Colasanti. Ogni giornata sarà articolata in tre diversi momenti: gli incontri con le scuole la mattina, le conferenze nel primo pomeriggio e le presentazioni-dibattito la sera in libreria.
L'edizione 2015 sarà dedicata alla trasformazione della società all’interno dei processi di globalizzazione in atto. Il Festival si caratterizza per la prospettiva “sociale” rispetto a diritti e nuovi diritti, economia e sviluppo, formazione, immigrazione e molti altri ancora. «La nostra sfida - dicono gli organizzatori - è legare questi temi assieme, mostrando, attraverso lo sguardo critico della filosofia, come essi siano oggi profondamente connessi. Anche l'arte, e in particolare la fotografia, mantiene un ruolo centrale, non a caso uno dei luoghi d’incontro sarà la prestigiosa Casa Cavazzini di Udine».Ed ecco il programma compleato. Mercoledì 21 ottobre, alle 15, “Filosofia della fotografia”, incontro con Maurizio Guerri, filosofo dell’ Accademia delle Belle Arti di Brera.
Giovedì 22 ottobre, alle 15, incontro su “Heidegger, il sintomo. Oltre i Quaderni neri”, intervengono Fabio Polidori, filosofo dell’ Università di Trieste, e Carmine Di Martino, filosofo, Università di Milano, Andrea Zhok, dell’ Università di Milano. Modera: Beatrice Bonato. L’incontro è a cura della Sfi-Fvg, Società Filosofica Italiana, Sezione Friuli Venezia Giulia.
Continuando a elencare il programma, venerdì 23 ottobre, sempre alle 15, si parla di “Globalizzazione: arte e non-arte”, con Roberto Masiero (architetto, Iuav) in dialogo con Stefano Marotta, artista e docente dell'Accademia di Venezia, Roberto Russo, artista e docente dell'Accademia di Venezia, Renato Calligaro, artista.
Ancora, sabato 24 ottobre, sempre alle 15, “Interpretare le immagini”, con Paolo Fabbri, semiologo, dicente alla Luiss di Roma, e Tiziana Migliore semiologa dell’ Università di Venezia. Infine domenica 25 ottobre, ancora alle 15, il tema dell’incontro sarà “Arte e fotografia. A partire da Man Ray”. Ne parlerà Massimo Donà (filosofo, dell’Università San Raffaele di Milano, assieme ad Arnaldo Colasanti, critico letterario. (Info www.mimesisfestival.it, info@mimesisfestival.it).
Il Festival “Mimesis” nasce nel 2014, su iniziativa dell’associazione culturale “Territori delle idee”. L'evento offre un programma di divulgazione umanistica e scientifica attorno ai grandi temi dell’arte, della filosofia e del diritto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo