Bike & spa in Carso, ma con il tram MAPPA INTERATTIVA

Questa volta, pedaliamo "in casa": ogni tanto è divertente riscoprire il proprio territorio con occhi nuovi, magari giocando a fare i turisti in bicicletta e regalandosi un weekend rigenerante… a km zero, se non quelli pedalati!
Quindi, visto il freddo, anche questa settimana vi proponiamo il connubio bike & spa, per pedalare prima e poi rilassarsi al caldo. La partenza, per chi vuole noleggiare una bicicletta, è consigliata presso il Bikeways Point di Trieste dove potrete scegliere tra mountain bike e bici da trekking; per chi non fosse allenato, meglio una bicicletta a pedalata assistita per raggiungere il punto più alto dell'itinerario, 404 metri s.l.m, con un dislivello di 379 m: tenendo presente che per raggiungere la tappa enogastronomica si affronta una salita di 750 m con pendenza media dell'8%, che in alcuni tratti raggiunge il 10%.
Da Trieste, per raggiungere l'altopiano, il modo migliore è prendere il nostro bel tram: ora che funziona, non si deve perdere l'occasione! E se siete un'allegra compagnia, sappiate che in alcuni orari - incluso quello delle 10.11 di mattina, ottimo per partire - si possono caricare fino a 6 biciclette, 3 sull'apposito gancio e 3 nella carrozza (anche la bici, in questo caso, paga il biglietto!).
In sella, dunque, si sale alla stazione del tram di Opicina: da Piazzale Monte Re si parte verso il Carso, seguendo la strada che fiancheggia la ferrovia e attraversa le rotaie, per poi raggiungere Borgo Grotta Gigante.
Da qui, un breve ma splendido sentiero sterrato porta fino alla strada per Zolla che sale su, fino alla Rocca di Monrupino. Una pausa panoramica e poi giù per una lunga discesa, ancora pochi chilometri e vi attende il meritato riposo: da Avalon potrete fare un tuffo in piscina, rilassarvi nella spa e, soprattutto, farvi rimettere in sesto da mani esperte, se ne avrete bisogno. Tra i tanti trattamenti proposti, ce n'è uno perfetto per chi ha pedalato: il "massaggio sportivo". E se a farlo sarà Sandra, fidatevi del suo intuito e delle sue mani!
Dopo il relax, si rimonta in sella: prima opzione, quella di ridiscendere fino in città, lungo la panoramica Strada del Friuli, tutta curve e scorci sul mare; seconda opzione, fare i turisti davvero e andare a cena a Sagrado, in uno degli agriturismi più antichi del Carso triestino. Da Milic potrete gustare piatti realmente tipici, risultato di antiche ricette tramandate da generazioni: anche il caffè qui è speciale, fatto in casa con una miscela a base di cicoria, che fa venire nostalgia. A questo punto, perché non rimanere a dormire in una delle stanze arredate con mobili antichi? La mattina verrete premiati dall'ottima colazione e vi sembrerà di essere stati in vacanza per davvero!
Riproduzione riservata © Il Piccolo