Boldi e Tortora, coppia dei campioni a Trieste

I due attori arrivano domani per otto giorni di riprese in giro per la città. A firmare la regia è Giulio Base di “Don Matteo”
Di Beatrice Fiorentino

Prosegue inarrestabile l'attività della Film Commission Friuli Venezia Giulia che accoglie da domani, in città, una nuova produzione cinematografica. Niente atmosfere noir o ambientazioni d'ispirazione letteraria illuminate da una luce metafisica come siamo ormai quasi abituati a immaginare. Niente supereroi bambini o ricercato cinema d'autore. Stavolta a Trieste si girano le scene della più classica commedia all'italiana, quella rivolta al grande pubblico di solito premiata con incassi record.

A dirigere "La coppia dei campioni", questo il titolo del film giunto alla terza settimana di riprese, è l'attore - regista Giulio Base ("Don Matteo"), autore anche della sceneggiatura. Protagonisti sono l'intramontabile Massimo Boldi e Max Tortora ("I Cesaroni" e una spicciolata di cinepanettoni) nei panni di due dipendenti della stessa multinazionale in viaggio insieme verso Praga per assistere alla finale di Champions League. Un viaggio deciso dal destino, perché sarà una lotteria aziendale ad assegnare i due biglietti premio all'improbabile coppia. Difficile, infatti, immaginarli più male assortiti di così: uno ovviamente è milanese e lavora ai vertici dell'impresa, l'altro è romano, fa il magazziniere ed è pressoché nullatenente. Si incontrano per la prima volta all'aeroporto provando subito un'istintiva e reciproca antipatia. Quando una forte turbolenza costringe l'aereo a un atterraggio di emergenza in Slovenia e li costringe a un'interminabile attesa, i due decidono di provare a raggiungere la Repubblica Ceca via terra. Imprevisti, tradimenti, vendette, riappacificazioni e litigi accompagnano il viaggio dei due, resi più umani dalle rocambolesche avventure affrontate insieme.

Sono previsti otto giorni di riprese tra il Molo IV (all'autonoleggio), piazza Verdi, piazza Unità, la Napoleonica, il lungomare di Barcola, la stazione centrale, alcuni distributori di benzina, l'aeroporto di Ronchi. Un'impresa non da poco in pieno periodo natalizio, resa possibile anche grazie alla disponibilità del Comune di Trieste che ha concesso di smontare provvisoriamente gli addobbi laddove richiesto per esigenze di set (il film è ambientato in primavera). Dieci le maestranze locali impiegate e circa 200 le comparse selezionate nel territorio dall'agenzia di casting Galaxia. Il film è prodotto da Flavia Parnasi per Combo Produzioni e Guglielmo Marchetti per Notorious Pictures con Rai Cinema e sarà nelle sale italiane nella primavera 2016.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo