Caccia al tesoro per scoprire le bellezze nascoste della città

Sabato dalle 9 alle 13 la manifestazione rivolta a grandi e piccini targata Pisus. Da piazza Unità a piazza Venezia gara tra tappe e indizi con premi in palio. Ritrovo e iscrizioni in piazza Hortis
La statua di Svevo in piazza Hortis
La statua di Svevo in piazza Hortis

Questa volta la sfida è aperta a tutti, a un pubblico che gli organizzatori non esitano a catalogare tra gli 0 e i 99 anni. Si tratta della caccia al tesoro programmata nella giornata di domani, una proposta targata Pisus - Piano integrato di sviluppo urbano sostenibile, a cura del Comune di Trieste in collaborazione con la Camera di Commercio, con il sostegno dalla Regione attraverso i fondi nazionali del Pac.

Gioco, arte, cultura, didattica. Pisus nasce con tali intenti e prova a conferire vivacità e stimoli di aggregazione in determinati tratti urbani, quelle che lambiscono la zona Urban, coinvolgendo quindi anche piazza Venezia, piazza Hortis, via Torino e dintorni, cercando di dare rilievo non solo ai beni culturali ma pure alle sedi commerciali del luogo.

La caccia al tesoro di domani, promossa da Kallipolis, è aperta dalle 9 alle 13 e vede nel giardino di piazza Hortis il luogo di ritrovo. La manifestazione si veste di alcune credenziali particolari, invitando i giocatori a scendere in campo per respirare da vicino alcuni patrimoni archeologici, bellezze artistiche e culturali che magari sfuggono alla visione durante il fermento del quotidiano.

Le regole? Quelle canoniche che governano una caccia al tesoro. Il gioco è infatti strutturato a tappe, tutte disegnate sui modi con cui poter “leggere e condividere” la città di Trieste. Indovinelli, tracce, indizi, oggetti da trovare, elementi da (ri)scoprire. Queste le chiavi che porteranno i partecipanti a misurarsi all’interno di una mappa che comprende vie, angoli e anfratti che vanno da piazza Unità a piazza Venezia. Non si gareggia soltanto per la gloria o per il gusto di tornare in lizza in un contesto ludico. I premi infatti ci sono e sono forniti per l’occasione da alcuni esercizi commerciali della zona che accoglie quest’anno il calendario di Pisus.

Per aderire alla manifestazione di domani è possibile inviare una mail all'indirizzo pisus2016@gmail.com oppure effettuare l’iscrizione sul campo, in piazza Hortis, dalle 9 alle 11.30 di domani. In caso di maltempo, la caccia al tesoro verrà posticipata in data da ufficializzare.

L’intero piano delle iniziative legate a Pisus 2016 durerà fino al mese di settembre e consta di una ventina di appuntamenti, tutti mirati alla conoscenza del territorio e creati in chiave popolare, ideali quindi per accogliere sia bambini che intere famiglie. Alla stesura del calendario del 2016 hanno contribuito anche le sigle Coop Nativi, Creaa snc, associazione Joseph, Compagnia La Fa Bù e la cooperativa Querciambiente Ecospace.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo