Caratteri e storie del Mediterraneo tante rotte letterarie per capire la sfida tra sicurezza e integrazione

Rileggere caratteri e storie del Mediterraneo, per capire meglio chi siamo e tracciare nuove mappe di sviluppo ed equilibri civili. Qui, dove sono nate le nostre civiltà. Per farlo, serve dedicare tempo e attenzione a un “Atlante geopolitico del Mediterraneo 2018”, curato da Francesco Anghelone e Andrea Ungari (Bordeaux Edizioni, euro 20,00), con un’introduzione di Andrea Margelletti, presidente del Cesi (Centro Studi Internazionali). È la nuova edizione di un Atlante che l’Istituto di studi politici San Pio V manda in libreria dal 2012 ed è dedicato ai flussi migratori e ai motivi di fondo che spingono decine di migliaia di persone ad abbandonate i paesi del Medio Oriente carico di conflitti e di un’Africa in pieno boom demografico e squilibrata da forti tensioni economiche e politiche per cercare in Europa nuove e migliori condizioni di lavoro e di vita. Speranze. E illusioni. Perché l’Europa non ha ancora una politica comune di accoglienza e integrazione. Subisce, giustamente allarmata, le spinte di un islamismo radicale. E non sa elaborare scelte che tengano insieme le ragioni della sicurezza con quelle della collaborazione internazionale. Nota Margelletti: «L’instabilità mediterranea ha origine anche in alcune linee politiche poste in essere da Bruxelles, Washington e da singoli governi occidentali che, in alcuni frangenti cruciali hanno riservato più attenzione al perseguimento di interessi particolaristici e contingenti che all’individuazione d’un disegno politico di più ampio respiro». La sfida riguarda dunque tutta l’Europa.
In questo Mediterraneo ricco di commerci e conflitti vale la pena “costruire ponti”, tra civiltà, religioni, culture, interessi. L’incitamento sui “ponti” è abituale, nei discorsi di Papa Francesco. E proprio con una sua lettera si apre “Noi fratelli” di Giancarlo Mazzuca e Stefano Girotti Zirotti (Mondadori, pagg. 292, euro 19,00), un libro di straordinario interesse, denso di ricostruzioni storiche e d’attualità sul difficile rapporto tra mondo cristiano e Islam. Una parola ricorrente è “dialogo”, nonostante tutto, accogliendo in pieno l’incitamento della Chiesa e di Papa Francesco: “Mai più guerre nel nome della religione”. Si ricordano le crociate e le lotte per la conquista di Gerusalemme, si rileggono le stagioni del colonialismo e si arriva ai nostri giorni, trovando ragioni per fronteggiare estremismi e fanatismi e costruire, proprio con il confronto religioso e civile, migliori condizioni di vita per tutti.
Mediterraneo sono le sue città contrastate. Come racconta, con timbro epico e ironico da cantastorie, Daniele Zito in “Catania non guarda il mare” (Laterza, pagg. 148, euro 13,00): paradosso d’un luogo sorridente eppur malinconico, da abbandonare, rimpiangere e riscoprire, vivere tra piazze assolate e sere vocianti attorno ai chioschi delle bibite fresche, perdendosi poi “nell’abisso cittadino”. Fino a prendere finalmente coscienza d’una dimensione “romantica e senza scampo d’una città schiacciata da un lato dalla bellezza inquieta del mare, che già è Africa e dall’altra dall’Etna”, vulcano che non dorme mai.
Mediterraneo sono anche le grandi tensioni economiche e sociali irrisolte, i conflitti tra salvaguardia dell’ambiente e crescita industriale, diritto al lavoro e tutela della salute. La storia di Taranto e dell’Ilva, grande acciaieria in crisi, ne è drammatico paradigma. Su cui scrive pagine esemplari Alessandro Leogrande (uomo di cultura di grande livello, morto a quarant’anni appena nel 2017) adesso raccolte, postume, in “Dalle macerie - Cronache sul fronte meridionale”, con un’intensa prefazione di Goffredo Fofi (Feltrinelli, pagg. 313, euro 17,00). Cattedrale nel deserto, l’Ilva. Eppure centro siderurgico da cui dipende parte dell’industria italiana. Impianto inquinante e mai finora risanato. Ma anche occasione di salari e timido benessere. Una contraddizione. Cui Leogrande dedica parole sincere: «Taranto deve comunque uscire dalla monocultura siderurgica che nell’ultimo mezzo secolo non ha fatto altro che alimentarsi delle sue stesse viscere». Una storia velenosa. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo