Crine lunghissimo e manto corvino: a Malchina scalpitano i Frisoni

Saranno i cavalli di una delle più antiche razze europee i protagonisti della due giorni
TRIESTE Saranno i cavalli della razza frisone, una delle più antiche d’Europa, i protagonisti assoluti della due giorni in programma sabato e domenica a Malchina. La manifestazione prevede sia la rassegna morfologica sia i test che stabiliscono l’attitudine di un cavallo alle varie discipline (Ibop). Il tutto al cospetto di una giuria olandese classificata Kfps e di professionisti provenienti dall’Olanda, Paese nel quale la razza frisone è nata molti secoli fa.
 
Quello di Malchina sarà un appuntamento imperdibile, perché si potranno ammirare numerosi esemplari di una razza rinomata per bellezza e portamento, utilizzata in guerra nel Medio Evo, oggi nel Dressage e negli Attacchi e che finalmente sta trovando impiego anche nell’ambito paralimpico di alto livello.
Il Frisone è famoso per il suo manto nero corvino e per i lunghissimi crini. Nell’occasione, per la prima volta approderà nel Nord Est d’Italia l’associazione Friesian Horse Italia (Afhi), dimostrando ancora una volta l’impegno e la serietà con le quali ha dato vita a innumerevoli attività di promozione sin dal lontano 2006 e risultando a oggi l’unica Associazione filiale riconosciuta dal Registro e dall’Associazione di razza olandese Kfps per l’Italia, nonché dal ministero delle Politiche agricole.
 
Il programma prevede sabato l’apertura alle 9 con il test Ibop a sella, alle 10 si proseguirà con la rassegna dei più giovani soggetti presentati: ci saranno puledrini anche di n solo mese per arrivare a quelli di un anno, divisi per sesso ed età crescente. Nella pausa pranzo, la veterinaria Sara Busechian parlerà dell’alimentazione del cavallo e delle malattie dismetaboliche, Manola Minniti tratterà la preparazione atletica del cavaliere, Jose Luis Burgos della gestione del puledro.
 
Nel pomeriggio, alle 16, fattrici, castroni e stalloni si misureranno fra loro a colpi di bellezza, al passo e al trotto per conquistare il premio di miglior cavallo dell'anno. Al termine si potrà partecipare al brindisi finale all’Allegra Fattoria, dove ci saranno stand di vini locali e delle associazioni. Per i bambini musica e giochi, avvicinamento al cavallo e battesimo della sella. Domenica, con partenza dall’Allegra Fattoria alle 9, passeggiata a cavallo lungo l’Ippovia del Carso, per una decina di chilometri, con cavalli di proprietà. Info al 3487461546. —
Argomenti:tempo libero

Riproduzione riservata © Il Piccolo