Da Napoli a Trieste la regata dei bambini verso la Barcolana

Navigare da Napoli a Trieste in barca a vela per raggiungere la Barcolana. È questa la semplice e gentile trama del libro “La Barcolana dei Bambini”, edito da Nutrimenti e pubblicato in occasione...
Navigare da Napoli a Trieste in barca a vela per raggiungere la Barcolana. È questa la semplice e gentile trama del libro “La Barcolana dei Bambini”, edito da Nutrimenti e pubblicato in occasione della 49. a edizione della regata di Trieste.


Un libro dedicato ai più piccoli che racconta – attraverso l’espediente della narrazione di un viaggio da Napoli a Trieste in barca a vela per partecipare alla regata – la passione per il mare, l’esperienza della navigazione, e soprattutto la forza e la determinazione di Elsa, giovane velista e artista, nel navigare verso Trieste e raccontare per immagini le sue avventure.


Scritto dall’autore e giornalista triestino Corrado Premuda e illustrato dalla giovane disegnatrice napoletana Elsa Tranchesi, il libro è un modo per raccontare la vela ai bambini, appassionandoli alle storie di mare: «Da qualche anno – racconta Corrado Premuda – mi diverto a scrivere libri per ragazzi, perché credo molto nel binomio tra avventura e divulgazione». «L’idea del libro – racconta ancora Premuda – è nata dall’incontro a Parigi con Elsa Tranchesi, un’illustratrice che ammiro molto, che oltre ad essere un’artista è una velista napoletana. Abbiamo iniziato a parlare di vela, e da buon triestino, le ho chiesto se fosse mai stata alla Barcolana. Lei conosceva l’evento per la sua fama: da lì è nata l’idea di costruire assieme una favola per ragazzi che raccontasse di questo viaggio da Napoli a Trieste».


Un viaggio – quello dal Tirreno all’Adriatico – che molti velisti hanno concretamente affrontato per partecipare alla popolare regata di Trieste, qui pensato per spiegare ai più piccoli la passione che nasce e le avventure che i velisti vivono, quando sono pronti ad affrontare il mare pur di raggiungere la partenza della regata, determinati a superare qualsiasi avversità pur di trovarsi alla Barcolana. Elsa, infatti, parte in barca da Napoli: condivide il suo viaggio con la tartaruga Gino, che la sostituisce al timone quando vuole disegnare. Insieme, i due navigano lungo le coste percorrendo tratti di mare insidiosi, incontrando pesci e animali, e poi – e non poteva mancare – navigando con la Bora nel Golfo di Trieste. Il racconto è corredato da bellissimi disegni, che in questa edizione della Barcolana saranno anche protagonisti in una serie di attività fuori dalle librerie: «Siamo davvero contenti che questo piccolo libro – commenta il presidente della Barcolana, Mitja Gialuz – sia venuto alla luce: Corrado Premuda ha scritto una storia delicata e bella, Elsa Tranchesi l’ha corredata di disegni che i bambini apprezzeranno molto, Nutrimenti come sempre ha valorizzato il mare e chi lo vive, e noi di Barcolana assistiamo ancora una volta a cose che solo la Barcolana sa fare: raccontare piccole e grandi storie di mare con grande passione». Il libro sarà in vendita nelle librerie a partire dal 7 settembre, giorno in cui sarà anche presentato al pubblico, nella libreria Feltrinelli di Trieste alle 18. 30, come anteprima di Barcolana di Carta, l’evento che Barcolana condivide con il Gruppo Feltrinelli, e che porta le storie di mare all’interno dell’evento. La “Barcolana dei Bambini” sarà anche protagonista, grazie a Generali, di una serie di attività che prenderanno vita nei Ricreatori di Trieste, dove nei giorni dell’evento si costruiranno le barchette di Elsa e si racconteranno le sue avventure.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Piccolo