Dai Beatles ai Pink Floyd tutte le rockstar spiegate ai bambini di ogni età

«Un libro dedicato alla musica e alla sua forza, a tutti coloro che dentro di sé hanno una rockstar. Anche quelli che ancora non lo sanno»: rivolto ai ragazzi dagli undici anni in su «Che musica! 20...

«Un libro dedicato alla musica e alla sua forza, a tutti coloro che dentro di sé hanno una rockstar. Anche quelli che ancora non lo sanno»: rivolto ai ragazzi dagli undici anni in su «Che musica! 20 rockstar leggendarie» di Laura Pusceddu Abis con le illustrazioni pop di Bla Graphics (Edizioni El, pagg 160, € 14,90) si rivela una lettura leggera e piacevole (anche per gli adulti). Venti ritratti con simpatiche tabelle illustrate e per ciascun artista una top five, cinque canzoni dal successo planetario da (ri)ascoltare. Da «Hit The Road Jack» di Ray Charles, che con le orecchie vedeva ciò che gli occhi non potevano mostrargli, passando per «Respect» di Aretha Franklin e la sua voce dell’anima o «Blowin’ in the Wind» di Bob Dylan fino a «Jailhouse Rock» del King Elvis Presley «segni particolari: lunghe basette, ciuffo a banana», primo artista inserito in 4 diverse Hall of Fame (quelle della musica rock, gospel, country e rockabilly).

Non possono mancare i Beatles, che in soli dieci anni hanno rivoluzionato la storia della musica e i loro “rivali”, viceversa assai longevi e ancora in pista, Rolling Stones. Tre fratelli in un’unica voce: i Bee Gees vengono ricordati per la colonna sonora de “La Febbre del sabato sera”, i Pink Floyd per la loro sperimentazione tra suono e luce. David Bowie è un alieno, un trasformista che ha mantenuto la sua promessa: «Non sarò mai noioso».

La sua «One love» è stata nominata canzone del millennio dalla Bbc, «segni particolari: capelli rasta, sorriso di gioia»: come sintetizzare meglio l’immagine di Bob Marley?

Tra scelte quasi d’obbligo (Michael Jackson, U2, Queen) sorprende piacevolmente la presenza dei Ramones, un esempio di punk rock più gioioso che nichilista. Nichilismo che ha la meglio nella storia di Kurt Cobain e i suoi Nirvana. E l’Italia? Ha Vasco Rossi, che a luglio 2017 ha celebrato i suoi 40 anni di carriera al Modena Park con un concerto che ha battuto i record di spettatori. Il volume a cura dell’editore di San Dorligo della Valle si completa con le eroine del pop Madonna e Lady Gaga, il rap di Eminem e la musica elettronica dei Daft Punk. «Se ancora non li conoscete – assicura l’autrice – al termine della lettura vorrete saperne, anzi ascoltarne, molto di più».

Elisa Russo



Riproduzione riservata © Il Piccolo