Denis Novato nella Hall of Fame tra le stelle con la fisarmonica

Gianfranco Terzoli



Da oggi il suo nome compare accanto ad alcuni dei più grandi della musica, come Richard Galliano, Friedrich Lips, Ksenija Sidorova e Ludovic Beier. Il musicista triestino Denis Novato è entrato ufficialmente nella Hall of Fame dei fisarmonicisti mondiali. Novato, come annunciato sul sito web dell'associazione dei musicisti, cantanti e artisti americani (Famspa) è stato inserito infatti nella prestigiosissima House of Famous World Accordionists il 13 settembre scorso a New York.

La sua candidatura era stata proposta da due fisarmonicisti di fama planetaria: Renzo Ruggieri e Sergio Zampolli. Si tratta del terzo importante riconoscimento ottenuto dal fisarmonicista triestino negli ultimi mesi: a giugno il presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito il titolo di Cavaliere della Repubblica e a luglio ha ricevuto il prestigioso Premio Oberkrainer Award ritirato a Graz. L’ultimo riconoscimento, in ordine di tempo, per Novato era del tutto inatteso. «Non me l'aspettavo: è stata davvero una grandissima e splendida sorpresa» - commenta il virtuoso della fisarmonica diatonica -. Evidentemente hanno pagato la grande dedizione e la passione che ho sempre messo in tutti questi anni di attività in giro per il mondo e che mi ha dato grandi soddisfazioni, come l'aver suonato per Papa Francesco, il Principe Alberto di Monaco e il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano».

Nel 2007 l'album di Walter Ostanek and Brian Sklar & The Western Senators “Dueling Polkas”, a cui Novato aveva collaborato come strumentista e co-autore di tre brani, aveva già ottenuto una nomination ai Grammy Awards. Novato, classe 1976, è campione mondiale assoluto di fisarmonica diatonica e ha ottenuto oltre 25 vittorie in differenti gare internazionali tra cui il Campionato mondiale di fisarmonicisti diatonici 1993 e il Premio speciale per la composizione. Ogni anno si esibisce in tutto il mondo tenendo centinaia di concerti tra Slovenia, Croazia, Austria, Germania, Olanda, Spagna, Stati Uniti, Canada, Giappone e Australia. Nella sua ultratrentennale carriera ha pubblicato più di 30 album, l'ultimo dei quali vede anche la partecipazione di Maxino e Flavio Furian.

Riproduzione riservata © Il Piccolo