Dieci mesi di attività: la Casa delle donne inaugura i laboratori

Il benessere, inteso nel senso più ampio, mente, corpo, percezione di sé, crescita personale, creatività e socializzazione. Oggi alle 18, nella sua sede di via Pisoni 3, la Casa internazionale delle donne di Trieste presenta al pubblico i suoi corsi e laboratori in calendario tra ottobre e luglio, tutti a cura di docenti qualificate, e pensati per promuovere, in un luogo tranquillo, un sereno concetto di incontro con se stesse e gli altri.
Tra le proposte di cui si spiegheranno intenti e contenuti, i due laboratori, ormai consolidati negli anni, di scrittura creativa, della poetessa, scrittrice e saggista Gabriella Musetti, e di autostima, tenuto da Rossella Strani dell’associazione Goap. Ampio il ventaglio delle altre attività in programma, una ventina, dall’approccio all’informatica ai corsi per imparare a comunicare nelle lingue straniere, con gli insegnamenti di inglese, francese e spagnolo. Ma la Casa delle donne vuole stimolare il desiderio e il diritto di ritagliarsi un sano spazio per sé anche con i corsi di meditazione, di ricamo (quest’ultimo a cura di Trieste Ricama), di alimentazione consapevole, di attività motoria, tra cui gli appuntamenti settimanali con il Pilates e la ginnastica dolce, e con la danza del ventre, le danze balcaniche e le danze popolari salentine per chi, attraverso il movimento, ha anche il piacere di immergersi in altri aspetti culturali. Non mancherà, per chi non è nata con il pollice verde, un percorso per apprendere come curare le piante d’appartamento, dal significativo titolo “Un pugno di terra, due gocce d'acqua, tanto amore”. Per molte delle attività proposte è prevista una prima lezione di prova gratuita.
La Casa delle donne, inaugurata nel dicembre del 2009, è un centro culturale di servizi, avviato su progetto della Provincia di Trieste. Si propone come un punto di aggregazione, e anche di informazione e mediazione culturale, ed è dedicato in particolare alle donne della città, di ogni età, ma non solo, perché i suoi corsi e laboratori sono aperti a tutti, senza distinzione di genere. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 040-568476 martedì, mercoledì e giovedì dalle 16 alle 19, scrivere all’indirizzo email associazione@casainternazionaledonnetrieste.org o consultare il sito www.casainternazionaledonnetrieste.org.
Annalisa Perini
Riproduzione riservata © Il Piccolo