È morta Mirna Doris, voce della canzone napoletana

CASARSA
È uscito, pubblicato da Marsilio, il libro «Gettiamo il nostro corpo nella lotta. Il giornalismo di Pier Paolo Pasolini», a cura di Luciano De Giusti e Angela Felice, quest’ultima anima del centro Pasolini di Casarsa scomparsa nel maggio 2018.
Il volume indaga in tutte le sue fasi e le sue forme l'impegno giornalistico di Pasolini. Un'attività cospicua e febbrile che qui viene per la prima volta sistematicamente analizzata, una ricognizione puntuale frutto del doppio convegno di studi che si tenne a Casarsa (Pordenone) organizzato dal Centro studi Pasolini, nel novembre 2017 e nell'aprile 2018.
Nel suo insieme il volume approfondisce l'evoluzione dello sguardo di Pasolini sulla realtà, soprattutto italiana, in stretta correlazione con i cambiamenti del contesto storico, le mutazioni di quello antropologico, gli sviluppi del sistema culturale nel quale agiscono i media di cui il poeta si serve per svolgere il suo discorso e condurre una lotta che alla fine si fece arroventata controversia politica. Tante le voci di studiosi, scrittori e professionisti dell'informazione che riflettono sullo specifico apportodi Pasolini alla pratica giornalistica.
Nel frattempo, nella Repubblica Ceca è stato pubblicato il volume «Pier Paolo Pasolini. Poesie-Bàsné», la prima e più ampia selezione tratta dall'opera poetica di Pasolini, che comprende versi pubblicati in tutte le sue raccolte.
Il libro è in ceco con il testo originale a fronte: la traduzione è stata curata da Alice Flemrova e Toma Matras. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo