Ferlinghetti, omaggio al decano della Beat Generation
Intellettuale, poeta, pittore, editore, figura di spicco della Beat Generation, Lawrence Ferlinghetti è al centro di una grande mostra allestita fino al 14 gennaio negli spazi del Museo di Santa...

Intellettuale, poeta, pittore, editore, figura di spicco della Beat Generation, Lawrence Ferlinghetti è al centro di una grande mostra allestita fino al 14 gennaio negli spazi del Museo di Santa Giulia, a Brescia. È proprio la città, da cui nel 1894 emigrò il padre Carlo Leopoldo alla volta degli Stati Uniti, a rendere omaggio a uno dei più significativi protagonisti della ribellione americana degli anni '50 e '60, riunendo materiali a stampa, fotografie, registrazioni video, nonché dipinti e disegni, realizzati nella sua lunga attività (Ferlinghetti ha 98 anni), conosciuta in Italia soprattutto grazie all'opera di Fernanda Pivano, traduttrice dei suoi scritti e amica. Intitolata 'A Life: Lawrence Ferlinghetti. Beat Generation, ribellione, poesia’, la rassegna ha uno sviluppo tematico, secondo una cronologia degli eventi che prende le mosse dalle vicende biografiche e artistiche di Ferlinghetti, sul doppio binario geografico tra Stati Uniti ed Europa. Oltre ai bellissimi scatti di Ettore Sottsass, alcuni dei quali inediti, si possono ammirare immagini di Robert Capa, Allen Ginsberg o Fred Lyon. Un'ampia sezione è invece dedicata alla carriera artistica di Ferlinghetti: c’è 'Deux', olio del 1950, la prima opera dipinta dal poeta, affiancata da una bella selezione di disegni che arriva fino al 2000, mai presentati prima in Italia. Non mancano le grandi tele provenienti direttamente dalla sua collezione personale.
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video