Festa del pesce a Santa Croce: “gurnci” e “dulnci” al tiro alla fune

Domenica l’Olimpiade che vede sfidarsi le due anime della comunità. E poi chioschi e musica da giovedì

TRIESTE Prenderà il via giovedì 5 luglio, a Santa Croce, la quarta edizione della Festa del pesce, manifestazione giovane, ma già molto apprezzata sull’altipiano e a Trieste, che si protrarrà fino a domenica compresa.

Chioschi enogastronomici, spettacoli musicali, giochi e intrattenimenti per i più piccoli caratterizzeranno questo lungo fine settimana nel piccolo centro che vanta una secolare tradizione nella pesca. A organizzare i vari appuntamenti sarà ancora una volta il Mladina, che si avvale del patrocinio della Pro Santa Croce, della Circoscrizione altipiano ovest, del Museo della pesca del litorale triestino, che ha sede proprio a Santa Croce e che aprirà i propri battenti in occasione di questo appuntamento. A fungere da fulcro della Festa del pesce sarà ancora una volta la Casa del pescatore, storico edificio collocato nel cuore di Santa Croce all’interno del quale si ricrea l’atmosfera del tempo passato.

Si comincerà giovedì alle 18, con l’apertura ufficiale, mentre alle 21 andrà in scena lo spettacolo di cabaret “Scie comiche”, con Flavio Furian & Maxino. Venerdì alle 18, apertura dei chioschi, e alle 21 esibizione dell’Accademia lirica internazionale di Santa Croce. Sabato i chioschi apriranno prima, cioè alle 17, alle 21 serata dalmata con il gruppo Aljaz. Domenica apertura dei chioschi alle 17. Alle 18, l’Olimpiade tra “gurnci” e “dulnci”. Si tratta delle due componenti storiche dell’abitato di Santa Croce, idealmente diviso dalla strada che, dalla Costiera, sale fino al cimitero e prosegue fino all’incrocio con la strada che porta a Prosecco.

I “gurnci” sono coloro che vivono nella parte più vicina alla Costiera, i “dulnci” in quella più prossima all’altipiano. Storicamente le due comunità si affrontavano in competizioni di vario tipo, nell’ambito di una giocosa rivalità. Domenica si misureranno nel tiro alla fune e nella corsa con i sacchi, condurrà Eugen Ban. Alle 21 un’altra gara, stavolta di arte culinaria. I concorrenti dovranno preparare i “sardoni in savor”, che saranno valutati da un’apposita giuria. Condurrà sempre Eugen Ban. Per tutti coloro che intendono raggiungere Santa Croce in occasione della Festa saranno a disposizione i parcheggi situati nei pressi del campo di calcio e del monumento dai quali si raggiunge a piedi in pochi minuti la Casa del pescatore. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo