Figure e marionette con il Puppet Festival

Dal 21 al 26 agosto torna a Grado la rassegna dedicata al teatro di animazione
GRADO. Dal 21 al 26 agosto, a Grado e Aquileia si rinnova l’appuntamento con l’edizione 2017 del Puppet Festival, promosso da Cta–Centro Teatro Animazioni Gorizia e diretto da Roberto Piaggio. Una vetrina che, accanto agli spettacoli classici ‘di baracca e burattini’, esplora le nuove tendenze delle Figure. Lo farà quest’anno con un'attenzione particolare alle produzioni straniere, a cominciare dall’artista spagnolo Jordi Bertran, fra i più noti e apprezzati marionettisti del nostro tempo, impegnato in un omaggio a Chaplin e ai suoi indimenticabili personaggi. E con la compagnia slovacca Divadlo Piki, che porterà in scena “Il cane vagabondo”, l’affettuoso omaggio ad Abbaiare stanca di Daniel Pennac in scena lunedì 21 agosto, alle 21 alla Diga Nazario Sauro: sarà questo l’evento inaugurale del Puppet Festival 2017. E il giorno successive Divadlo Piki esplorerà a teatro il mistero della nascita con la pièce “Nove Mesi”, in programma martedì 22 agosto nella Spiaggia principale Git (Velarium) alle 17.30.


Esplorando il cartellone, sempre martedì, alle 21 in Campo Patriarca Elia riflettori su “Fagiolino e Sganapino garibaldini”, uno spettacolo del burattinaio Mattia Zecchi, fra i più applauditi dell'ultima generazione. Mercoledì 23 agosto alle 19 in Calle Tognon ancora un appuntamento internazionale: dalla Slovenia Zapik Gledališce presenta “Cappuccetto rosso”, una rilettura colorata e divertente della fiaba dei fratelli Grimm, con tanta musica dal vivo e con i piccoli spettatori chiamati a contribuire al felice esito della storia.


Mercoledì 23 agosto, alle 21, i Giardini Marchesan si trasformano nel set di “All’inCirco varietà”, la produzione della Piccola Impresa Per Produrre Umorismo dove comicità, acrobazia e follia si mescolano con verve pirotecnica in un varietà surreal-popolare con personaggi bizzarri e assurdi.


Giovedì 24 agosto si parte alle 19 in Calle Tognon con il “Racconto d’estate” di Teatro Medico Ipnotico: il burattinaio Patrizio Dall’Argine ci porterà a conoscere i figli di celebri burattini. Alle 21, nella Diga Nazario Sauro uno degli appuntamenti più attesi: l’artista spagnolo Jordi Bertran, maestro della marionetta a filo corto, sarà di scena con “Circus”, in cui rende omaggio al genio di Charles Chaplin.


Gran finale venerdì 25 agosto: nella Spiaggia principale Git (Velarium) alle 17.30 Alberto De Bastiani presenta “La bella Fiordaliso e la strega Tirovina”. E in serata, con doppio spettacolo alle 19 e alle 21 nell’Auditorium “Biagio Marin”, la suggestiva performance di Antonio Panzuto, “L’atlante delle città”, realizzata su adattamento in versi e per la regia di Vasco Mirandola. Attraverso un’incredibile macchina scenica che si apre e si trasforma sotto gli occhi dei bambini, racchiusa in una sorta di tenda del deserto, appariranno le “Città Invisibili”. Lo spettacolo prevede n massimo di 80 persone per ogni rappresentazione (prenotazioni al n. 335-1753049 da lunedì 21 agosto, 10-12 e 14.30-17).


Due spettacoli per la giornata conclusiva di Puppet ad Aquileia: alle 17.30 nell’Ostello Domus Augusta va in scena la recentissima produzione Cta “Salamelecchi”, su progetto di Antonella Caruzzi, con l’attrice Alice Melloni, per la regia di Roberto Piaggio, scene e oggetti di Maria De Fornasari. È tratta dalla favola “I vestiti nuovi dell’imperatore” di Andersen. E alle 19 nel Battistero - Südhalle sipario su “Le guarattelle di Pulcinella” con l’artista Luca Ronga.


Per i laboratori per bimbi e genitori, alla biblioteca civica Falco Marin con l'atelierista Suomi Vinzi (che si concluderanno con uno spettacolo il 25 agosto a Grado), iscrizioni al n.0431-82630, biblioteca@comunegrado.it


©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Il Piccolo