Il programma di Trieste Estate 2025: tre volte Tosca, Morricone e Bosso
Svelata la rassegna estiva del Comune, decine di eventi in tutta la città. Coinvolti musei, teatri, associazioni

Un vero e proprio “ecosistema artistico”, per dare vita a un ricco cartellone trasversale e a “un tuffo in un mare di spettacoli”. Con quasi trecento appuntamenti, tra musica, teatro, danza, cinema, cultura nonché momenti e laboratori dedicati specificatamente a bambini, ragazzi e famiglie, dal 5 giugno al 17 settembre, l’edizione 2025 di Trieste Estate è pronta ad abbracciare la città, dal centro ai quartieri e nelle periferie sino all’altipiano, allargando e potenziando le aree coinvolte dal proprio programma.
Il nuovo capitolo della rassegna organizzata e promossa dal Comune di Trieste -Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dell’Assessorato alle Politiche del Territorio, è stato presentato mercoledì mattina alla Sala Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio dall’assessore comunale Giorgio Rossi, insieme alla dirigente del Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi culturali e sportivi Francesca Locci e ai direttori artistici Gabriele Centis, per la parte musicale, e Lino Marrazzo, per quella teatrale.
Si è voluto sottolineare quanto il cartellone, in modo ancora più incisivo rispetto all’anno scorso, sia pronto a proporre la voce polifonica del territorio, delle sue eccellenze artistiche e culturali, con protagoniste oltre sessanta realtà, tra teatri storici e indipendenti, associazioni, formazioni da camera, orchestre, scuole di musica, compagnie professioniste e amatoriali.
«Trieste Estate 2025 – ha spiegato l’assessore Giorgio Rossi – accende le scene di parole, suoni e immagini, dalle sedi istituzionali come il Museo Sartorio, il Museo d’Antichità Winckelman e la Sala del Consiglio Comunale ai teatri Verdi e Rossetti alle suggestive location all’aperto, come il Castello di San Giusto, piazza Giuseppe Verdi, il Giardino Pubblico e il Molo Audace. L’ottica è quella di un’offerta culturale e di intrattenimento di altissimi livello e al contempo accessibile a tutti».
E in tal senso anche la programmazione di Trieste Estate Fuoricentro è stata ulteriormente estesa, nel segno di dare la possibilità di prender parte, anche direttamente “sotto casa”, a oltre 90 eventi allestiti tra San Giacomo, Barriera Vecchia, San Giovanni, Servola, Borgo San Sergio, Valmaura, Melara, Altura, Roiano, Gretta, Barcola, Opicina, Prosecco, Santa Croce, Trebiciano e Basovizza. Francesca Locci, ringraziando tutte le persone dei sei uffici comunali coinvolti e i tanti collaboratori, ha nesso in evidenza l’importante impegno per la manifestazione, non solo dal punto di vista organizzativo, e finanziario pari complessivamente a 1milione e 440mila euro, di cui 1 milione messi a disposizione dal Comune di Trieste e i restanti 440mila derivati dall’imposta di soggiorno. Impossibile riassumere tutto il cartellone.
Tra le decine di rassegne e i festival coinvolti, tra i primi appuntamenti al Museo Sartorio vi sarà l’apertura di Let’s Play, che nasce ancora una volta dalla sinergia tra La Contrada, il Teatro Sloveno e il Miela.
Il Teatro Verdi, con “Il Suono di Trieste” porterà in scena invece tre repliche della “Tosca”, ma anche la serata sinfonica dedicata a Ennio Morricone e Carmina Burana al Castello di San Giusto, e l’omaggio ad Ezio Bosso in piazza Verdi, mentre a Miramare non mancheranno gli ormai tradizionali Concerto al Tramonto e Concerto all’Alba.
Il Festival dell’Operetta, celebrerà il centenario di “Cin Ci La” di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato. Tra le altre rassegne spiccano il Festival “Il Faro” – Festival della Società dei Concerti, TriesteLovesJazz, Approdi, Musica Libera, Festival Ragazzi , Berimbau Brasil Fest, Shorts International Film Festival, Cinema Nord Est, Triskell, il Piano Day e Ave Ninchi.
E, tra le novità, anche vari eventi teatrali e musicali saranno ospitati dal Museo d’Antichità JJ Winckelman oltre alla rassegna “Archeologia di sera”. Pensate per i giovani le rassegne come “Suonare Cantare”, “Oltre i confini” con l’Orchestra Central European Music Academies, il concerto della SYO European Spirit of Youth Orchestra e il Rock X Contest.
Riproduzione riservata © Il Piccolo