Francesca Novati: «Così vesto Orsini»
La costumista triestina della compagnia è in tournée con “Copenaghen” che approda in regione

TRIESTE. La passione per le stoffe, per Francesca Novati, è una questione di famiglia. Triestina, con studi da costumista all’università di Firenze e poi specializzazione in scienze e tecniche del teatro a Venezia, Francesca oggi gira l’Italia come sarta, costumista e amministratrice della compagnia Orsini.
In questi mesi è appunto in tournée con “Copenaghen” in cui il grande Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice ridanno vita, a diciotto anni dalla prima versione per l’Italia, al dramma storico-scientifico con protagonisti i fisici Niels Bohr e Werner Heisenberg alla vigilia dello sgancio della bomba atomica.
La prima tappa friulana dello spettacolo è per il 14 novembre a Cervignano, dal 15 al 19 sarà a Udine al Palamostre, il 28 novembre al Verdi di Gorizia e il 6 e 7 marzo 2018 a Monfalcone. Francesca, insieme al collega Gianluca Carrozza, ha aperto anche Bàste, una sartoria indipendente per il teatro, con la quale ha realizzato i costumi della pluripremiata pièce “Ragazzi di vita” e sta lavorando a “La classe operaia va in Paradiso”, il prossimo impegno teatrale di Lino Guanciale. Ed è tra i fondatori di “Scenico.it”, il portale web che aspira a diventare il database di contatti più completo per i professionisti di tutti i settori dello spettacolo, che si possono iscrivere online.
Francesca, il suo amore per i tessuti viene da lontano…
«Da mia madre, che ha una passione sfegatata per le stoffe, ne ha cassapanche intere. E da mia nonna, che collezionava pizzi, merletti e abiti. Quand’ero bambina, i miei balocchi erano le stoffe: il sabato era uso andare all’emporio di Trieste a vedere cosa c’era di nuovo come se fosse la novità da seguire, come rituale di famiglia».
Quand’è iniziata l’avventura nella compagnia Orsini?
«Tre anni fa, con uno specifico compito ibrido tra la sarta di scena e amministratore di compagnia. Gestisco tutte le incombenze della compagnia in tournée: logistica, trasferimenti, ospitalità. Prima ho lavorato coi registi Cesare Lievi e Piero Babina, e con Claudio Longhi, ora direttore dell’Emilia Romagna Teatro Fondazione, un maestro».
Bàste è una sartoria sperimentale: cos’ha di diverso rispetto a quelle tradizionali?
«La chiamiamo “sartoria mobile”, perché costruiamo sartorie direttamente nei teatri: portiamo macchine, asse da stiro e archivio in base alle esigenze dello spettacolo. Il nostro lavoro va dalla progettazione del costume alla sua realizzazione, o la ricerca degli abiti nel nostro archivio. Forniamo spesso i costumi a Gianluca Sbicca, costumista ufficiale per Il Piccolo di Milano. Il magazzino ha fatto base a Trieste e ora è a Roma, ma potrebbe essere ovunque: di fatto ogni volta spostiamo montagne di roba sul nostro furgoncino».
Com’è Umberto Orsini dietro le quinte?
«Un mondo da scoprire sempre: ha avuto una vita talmente piena di storie di spettacolo che quando ci si siede a tavola gli aneddoti non finiscono mai. Popolizio ha un suo mondo più legato alla figura di Ronconi. Viviamo in simbiosi giorno e notte per sette mesi: diventa quasi una famiglia parallela, col bello e brutto che c’è in ogni famiglia».
Oggi però la sua sfida più grande è la crescita di “Scenico.it”…
«È una piattaforma che mira a mettere in comunicazione diretta i professionisti di tutti i settori dello spettacolo, dai musicisti ai danzatori, dai fotografi ai cantanti lirici, fino ai consulenti del lavoro esperti di spettacolo, uffici stampa, grafici, ma anche ai fornitori, come tappezzieri ed elettricisti. Nasce proprio dalla necessità di risolvere meglio i problemi logistici che chi lavora nel settore affronta quotidianamente. Gli enti produttivi di primo acchito sono stati entusiasti del progetto ma poi in molti non hanno completato il profilo con le schede tecniche degli spazi. Per questo invito a completarle: averle online permetterebbe proprio una sostanziale diminuzione di problemi logistici».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video