Francesco Visalli: “Ho capito io che la tela di Mondrian è esposta al contrario, ma il Museo di Düsseldorf mi ha scippato la scoperta»

L’artista romano da 5 anni vive a Trieste. Sua l’intuizione dell’errore, ma la curatrice della mostra si è interamente attribuita sia il merito della scoperta sia la paternità del saggio inserito nel catalogo 

Francesca Schillaci

TRIESTE Vive a Trieste l’artista a cui si deve la scoperta che l’opera di Mondrian dal titolo “New York City I (unfinished) – 1941”, è rimasta appesa

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Riproduzione riservata © Il Piccolo