Heller, modella e attrice triestina da “Casa Vianello” a Los Angeles

Attrice in Italia e in America, ex modella, ha recitato per uno dei telefilm di maggior successo negli Stati Uniti e in tutto il mondo, “Law and order”, e in “Angeli e demoni” del regista Ron Howard. Attualmente è anche la presentatrice della principale televisione italiana della contea di Los Angeles. Maria Cristina Heller è nata e cresciuta a Trieste, il suo vero cognome è Bortolazzo, ma ha optato per quello della madre, Heller, più adatto a quel mercato internazionale dove è inserita ormai dal 2005.
A vent’anni decide di lasciare il capoluogo giuliano, direzione Bologna per studiare, quindi Milano per lavoro, poi Roma e il salto vincente negli Stati Uniti.
«A 19 anni ho deciso di frequentare la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone” - racconta -, prima di trasferirmi a Milano, dove inizialmente ho lavorato come modella e indossatrice per Moschino, Versace e Dolce&Gabbana, per alcuni brand francesi e anche per radio Rai. La recitazione era la mia vocazione, ma l’impegno nella moda in particolare era ben retribuito e permetteva di mantenermi senza problemi».
Erano gli anni ’90, c’era grande fermento. «Milano era una metropoli affascinante, piena di opportunità - ricorda -. Nel frattempo avevo affrontato il concorso per annunciatrice Rai, vincendo, ma ho rinunciato, per dedicarmi completamente al sogno di diventare un’attrice».
La giovane triestina conosce la presentatrice Mediaset Patrizia Rossetti e diventano coinquiline e amiche, entrambe impegnate in televisione. La Heller inizia con piccoli ruoli, ma la svolta arriva quando decide di iscriversi a un casting, per uno dei telefilm più amati dell’epoca sul Canale 5, dove cercavano una ragazza molto bella, una modella, che sapesse anche recitare. «Avevo già collaborato con i Tre Tre e l’ambiente della tv mi piaceva – ricorda -. Ho partecipato, quindi, al provino per “Casa Vianello”, dove proprio Raimondo mi ha scelto per la parte che cercavano e sono diventata una delle protagoniste della serie di successo. Ero la vicina di casa di Sandra e Raimondo, è stata un’esperienza straordinaria, alla quale è seguita “Cascina Vianello”. Grazie a quel ruolo ho avuto grande visibilità, anche perché la serie era vista da milioni di persone. Poi ho preso parte anche alla sit-com “Nonno Felice” con Gino Bramieri e ad altri telefilm».
Produzioni e registrazioni vengono spostate spesso a Roma e l’attrice triestina comincia una vita da pendolare. Nella capitale lavora anche per il cinema, con Pupi Avati, Dario Argento e Alessandro Benvenuti, oltre a tanti ruoli in tv.
«A Milano avrei potuto lavorare ancora soprattutto nel campo della pubblicità e anche nel doppiaggio, una passione che tuttora coltivo, ma avevo voglia di cambiare e di fare un passo avanti. Anche se Roma era caotica, rappresentava l’unica strada per continuare a fare quello che desideravo».
La vita prosegue di corsa tra Milano, Roma e Trieste, finché arriva l’occasione che aspettava da sempre. «Sono stata selezionata in una produzione internazionale, tra Europa e America, dedicata alla Bibbia – ricorda – intitolata “Jesus”. Lì ho anche conosciuto il mio attuale marito, regista americano, e in quel momento ho deciso di restare più a lungo oltreoceano, iniziando così un nuovo capitolo della mia vita e della mia carriera».
Prima di allora la Heller aveva messo piede negli Stati Uniti solo per un periodo di studio all’estero, da ragazzina, ma nel 2005 decide di spostarsi a Los Angeles, continuando a ritornare spesso a Roma e in generale in Europa. In California intanto arrivano grandi gratificazioni, la triestina recita in “Paul of Tarsus”, “Hercules”, “Law and order” per la Nbc e “Angels & demons”. Nel 2014 è nel cast principale del progetto “La Divina Commedia” sempre negli States e in diverse serie tv popolari.
«La più famosa è sicuramente ”Law and order” – sottolinea - molto seguita in tutto il mondo, avevo fatto un provino e ho ottenuto la parte, ero un’agente immobiliare che si rivela fondamentale per risolvere un caso di omicidio».
Da quest’anno, Heller è anche la presentatrice ufficiale di TeleItalia, il principale network della contea di Los Angeles, dove parla due lingue, italiano e inglese e dove ci occupa di servizi e approfondimenti dedicati ai connazionali che vivono in California e di grandi eventi che vengono organizzati in tutto lo stato.
«A Los Angeles sto bene, vivo con mio marito e mia figlia, sono felice, anche se nel lavoro la competizione è alta, mi trovo nella città dove arrivano attori da tutto il mondo ed è necessario non fermarsi mai, continuare a studiare e a migliorarsi. Ho frequentato l’Actors Studio West di Hollywood proprio con questo scopo. Ma sono molto legata all’Italia, ritorno spesso, anche perché a Trieste vivono ancora i miei genitori e perché credo che un po’ del successo ottenuto va anche a quel brio, a quei viz tipicamente triestini, che mi hanno aiutato ad affrontare il lavoro con il sorriso e sempre con un pizzico di umorismo, un’arma vincente in molte occasioni».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo