I ragazzi di “Bobo” al Miela con Pirandello e Il piccolo Principe

Gli aspiranti attori del laboratorio junior (dai 7 ai 13 anni) e i loro colleghi senior (dai 14 ai 17) porteranno infatti sul palcoscenico del Miela la rivisitazione scenografica delle due opere
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

TRIESTE Sono liberamente ispirati a due tra i testi più significativi della letteratura della prima metà del Novecento i copioni cui hanno lavorato con impegno e dedizione, nel corso dell’anno, i bambini e i ragazzi iscritti al corso di teatro della compagnia Bobo e i suoi amici. Gli aspiranti attori del laboratorio junior (dai 7 ai 13 anni) e i loro colleghi senior (dai 14 ai 17) porteranno infatti sul palcoscenico del Miela la rivisitazione scenografica, firmata e diretta dai registi Andrea Andolina e Valentina Burolo, de “Il piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupèry e l’iconico “Così è se vi pare” di Luigi Pirandello.

Due opere molto diverse tra loro, legate dal filo conduttore della capacità di scandagliare in profondità l’animo umano, soffermandosi sul senso della vita e i valori universali dell’amicizia e dell’amore, temi fondanti nel racconto de Saint-Exupèry, mentre la pièce dello scrittore siciliano ruota attorno al concetto della verità assoluta, un valore che può rivelarsi fragile e mutevole. Martedì 5 giugno, alle 19, gli aspiranti attori del corso junior di teatrabilità di Bobo e i suoi amici, giunto all’11ma edizione, affronteranno le luci della ribalta portando on stage sul palco del Miela “I viaggi del Principe”, rivisitazione del capolavoro di Saint-Exupèry, racconto pubblicato per la prima volta nel 1943 e, ancor oggi, tra le opere letterarie per l’infanzia (e non solo) più famose, tanto è vero che è inserito nella classifica del quotidiano francese Le Monde dei migliori 100 libri del ’900.

La serata vedrà anche l’assegnazione del premio teatrale “Gianni Rodari”, istituito nel 2010 nel 30mo anniversario dalla scomparsa del prolifico autore di racconti, poesie e filastrocche per bambini e ragazzi, che premierà gli allievi del corso junior più promettenti dell’anno. Nel parterre una giuria di addetti ai lavori composta da critici, scenografi, scrittori per l’infanzia, insegnanti e illustratori.

Venerdì, sempre alle 19, ad affrontare il palcoscenico del Miela il gruppo senior del laboratorio di teatro con “Così è, o pare”, scritto e diretto da Andolina & Burolo, tratto dall’opera pirandelliana, per una pièce ad alta complessità in grado di far tremare i polsi anche ad attori di lungo corso. I ragazzi daranno prova delle capacità di recitazione acquisite durante il laboratorio mettendo al centro della scena i temi della verità assoluta, delle ipocrisie della società e l’eterno conflitto tra apparenza e realtà, argomenti cari al drammaturgo siciliano premio Nobel per la letteratura nel 1934. Biglietti in vendita alla biglietteria del teatro un’ora prima dello spettacolo: per informazioni 3358180366 e 040-365119.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo